investire in azioni

Come comprare e vendere azioni

Chi vuole comprare azioni deve normalmente rivolgersi ad una società di investimento o di intermediazione. Il rappresentante o consulente per gli investimenti che vende titoli azionari è comunemente noto come agente di cambio o broker. È possibile acquistare azioni pagando in contanti, prendendole in prestito a margine o reinvestendo i dividendi.

Dove comprare azioni

  • Imprese di investimento a servizio completo: si dovranno pagare tasse e commissioni per ottenere consigli sugli investimenti e per acquistare o vendere azioni.
  • Discount brokerages: di solito sono società online a cui vengono pagate commissioni inferiori poiché non offrono ne consigli e ne aiuti nella scelta degli investimenti giusti.
  • Gestori di portafoglio: i consulenti e le società per cui lavorano si concentrano su clienti che hanno un patrimonio netto complessivo elevato, solitamente sopra i 250.000 euro.

Aprire un conto di investimento

Prima di poter acquistare azioni, bisogna aprire un conto con una società di investimento. Ne esistono due tipologie:

  • Conto in contanti: è la tipologia più comune e permette di pagare in contanti per ottenere titoli. Bisogna compilare un modulo di apertura conto o un modulo sul profilo dell’investitore, il quale aiuta il consulente a comprendere i suoi obiettivi e la sua tolleranza al rischio.
  • Conto di margine: se si desidera ricevere un prestito dalla propria società di investimento per investire, bisogna aprire un conto di margine.

Acquisto e vendita di azioni

È possibile fornire al proprio consulente o delle istruzioni alla società di investimento di acquistare o vendere uno stock personalmente, sia per telefono che online. Ciò viene definito “ordine”. Verrà pagata una commissione ogni volta che si acquista o si vende un titolo.

4 cose fondamentali per effettuare un ordine

  • Cosa si desidera comprare o vendere: un investitore è in grado di piazzare più operazioni su 1 ordine. Il consulente o la società di investimento confermeranno le scelte specifiche prima di effettuare l’ordine.
  • Quanto si desidera comprare o vendere: potrebbe essere necessario acquistare un importo minimo delle azioni. Se un investitore sta acquistando o vendendo una grande quantità, gli verrà chiesto se è disposto a fare trading parziale se non può acquistare o vendere l’intero importo al prezzo desiderato.
  • Il prezzo che si vuole pagare: ciò determina il tipo di ordine che si vuole fare. Due tipi comuni di ordini sono:
  1. Ordine di mercato: le azioni vengono acquistate o vendute al prezzo più recente.
  2. Limite dell’ordine: impostare un limite di prezzo su quello più alto che un investitore è disposto a pagare o il prezzo più basso a cui è disposto a vendere. L’ordine scadrà alla fine del giorno di negoziazione, a meno che non si specifichi un limite di tempo più lungo.
  • Come si vuole pagare: è possibile utilizzare il denaro dal conto in contanti, oppure ottenere un prestito per comprare azioni (acquisti a margine, vendite allo scoperto). Questo tipo di investimento è più complesso e comporta rischi più elevati.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *