A novembre sono cinque le aste BOT, BTP e di altri titoli di Stato a cui partecipare. Gli investitori dovrebbero segnare queste date.
Nuovo mese nel quale gli investitori possono guadagnare denaro acquistando titoli di Stato durante le aste di collocamento.

Aste programmate annualmente dal ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) attraverso il Dipartimento del Tesoro. Ogni mese si svolgono cinque aste che avvengono sempre nello stesso periodo e nello stesso ordine. Scopriamo quali sono i giorni che gli investitori dovrebbero cerchiare di rosso sul calendario di novembre.
Novembre 2023: ecco il calendario ufficiale delle aste BOT e BTP
Il calendario di novembre non dovrebbe riservare grosse sorprese, a parte le classiche aste già programmate dal MEF. Insomma, non ci saranno collocamenti speciali come è successo nel mese precedente quando tra il 2 e il 6 ottobre c’è stata la seconda emissione del BTP Valore.

Comunque sia, il mese è appena iniziato e tutto può succedere. Anche perché il ministero dell’Economia e delle Finanze ha la facoltà di introdurre nuovi titoli e addirittura di modificare il calendario in base alle necessità economiche.
Il MEF pubblica alcuni giorni prima dell’asta un comunicato stampa contenente il calendario con le operazioni di sottoscrizione relativo al titolo di Stato emesso e le modalità di collocamento. nello specifico, i comunicati stampa rendono note le emissioni di BOT, BTP a medio-lungo termine, CCTeu, BTP Short Term e BTP€i.
Tutti conoscono i primi due titoli di Stato, quindi spenderemo qualche parola in più per gli ultimi tre. I CCTeu, ovvero i Certificati di credito del Tesoro indicizzati all’Euribor a 6 mesi sono titoli a tasso variabile con una durata compresa tra i 3 e i 7 anni. Invece, i BTP Short Term sono titoli di Stato con le stesse caratteristiche dei classici BTP ma con scadenza compresa tra i 18 e i 30 mesi. Sono stati emessi la prima volta nel 2021 al posto dei CTZ, ovvero i Certificati del Tesoro zero coupon.
Infine, BTP€i è un titolo indicizzato all’inflazione europea misurata dall’Eurostat attraverso l’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC). Si tratta di un titolo di Stato utile all’investitore perché lo protegge dall’aumento dei prezzi.
Ecco il calendario generale di novembre 2023 con le date da segnare in rosso:
- 6 novembre: comunicazione BOT;
- 7 novembre: comunicazione medio-lungo (BTP e CCTeu);
- 9 novembre: asta BOT a 12 mesi;
- 10 novembre: asta medio-lungo (BTP 3 e 7 anni e, a volte, anche quelli a 15, 20 o 30 anni);
- 21 novembre: comunicazioni BTT Short Term e BTP€i;
- 23 novembre: comunicazione BOT;
- 24 novembre: asta BTP Short Term e BTP€i e comunicazione medio-lungo;
- 28 novembre: asta BOT a 6 mesi;
- 29 novembre: asta medio-lungo (BTP 5 e 10 anni assieme ai CCTeu).
Attenzione: i risparmiatori privati non possono partecipare in prima persona al collocamento ma devono farsi rappresentare da un intermediario (autorizzato da banche o imprese registrate presso l Banca d’Italia) che presenterà le loro offerte in tempo utile.