La pelle scamosciata non passa mai di moda, ma è tra i materiali più delicati. Capiamo allora come prendercene cura.
Per chi ama l’abbigliamento, sa bene che la pelle scamosciata ha un bellissimo effetto, ma che allo stesso tempo è un materiale molto delicato e del quale bisogna avere molta cura. Il suede o scamosciata è un trend in forte crescita, e sembra non volersi arrestare. In verità non è mai passato di moda, ma ultimamente sembra essere davvero esplosa la suede mania. Ma come curare questi prodotti per farli durare più a lungo? Ecco i passaggi da seguire.

Il nostro guardaroba è davvero sempre più invaso dal suede, questo trend inarrestabile che si presenta ormai in tutte le stagioni. Scarpe, stivali, giacche, borse a tracolla. Il suo utilizzo sta bene davvero su tutto, oltre al fatto che si può abbinare facilmente. L’unica pecca di tutti questi capi è sempre la stessa: come si lavano?
Il terrore di chi indossa e utilizza suede, è di trovarsi con uno di questi prodotti sotto la pioggia, perché sarebbe per loro la fine. Per proteggerli dunque ma averli anche puliti, cosa possiamo fare? Ecco il metodo per prendersene cura.
Pelle scamosciata, come trattarla senza rovinare il tessuto
Per evitare che si rovinino i prodotti scamosciati, è utile trattarli con uno spray impermeabilizzante. Prodotti del genere si possono trovare dovunque, ma quando lo utilizzate, ricordate di spruzzarlo a una distanza di 20-30 cm. Questo eviterà la formazione di macchie spiacevoli. Ma si può lavare in lavatrice? Ebbene sì. Lavatelo però da solo e girato al contrario.

Nel farlo, non dovete utilizzate detersivi, e dovete usare un programma delicato. In caso di macchie secche invece c’è una gomma speciale, da usare insieme a dell’olio di gomito. Se si tratta invece di macchie sulle scarpe in pelle scamosciata, vi consigliamo di pulire il camoscio con la cipolla cruda spremuta.
Vi basterà strofinare le zone macchiate e poi lasciarle asciugare. Avete macchiato la vostra giacca in suede invece? Beh allora bisogna ricorrere a un prodotto specifico. Vi basterà in questo caso, spolverare l’area colpita con della farina, lasciare agire qualche istante e poi spazzolare.
Basta quindi un prodotto che contenga amido, perché scioglie i grassi e protegge la pelle. Utilizzate in alternativa un prodotto per pulire moquette, e poi asciugate con un panno umido. Utilizzando questi consigli i vostri vestiti e i vostri accessori scamosciati avranno lunga vita.