Palladio

Palladio, il nuovo Bitcoin che sta facendo impazzire i mercati

Palladio, ecco il nuovo Bitcoin: ecco perchè i prezzi sono lievitati alle stelle

Ecco cos’è il Palladio e perchè potrebbe diventare il nuovo Bitcoin del futuro, dopo la crescita esponenziale del valore negli ultimi mesi

Chi in passato ha puntato forte su Bitcoin adesso potrebbe rivolgere le proprie attenzioni sul Palladio, un metallo tanto raro quanto prezioso come l’oro che da alcuni mesi sta facendo registrare un vero e proprio rally, toccando record su record e superando la barriera dei 1500 dollari l’oncia, addirittura superiore ai 1300 dollari del metallo più prezioso. Solo nel 2019, questo metallo che sa sostituendo i Bitcoin nelle preferenze degli investitori, ha guadagnato ben il 30%, in pratica triplicando il proprio valore se confrontato con il valore degli ultimi 3 anni.
Ma come viene impiegato il Palladio ?

In genere viene usato per costruire le marmitte delle automobili a benzina ibride in forte ascesa sui mercati. Non si tratta chiaramente di un metallo facile da estrarre anche se gli operatori pensano che sia in atto una vera e propria bolla speculativa, pronta a sgonfiarsi entro la fine dell’anno. Insomma, la corsa al palladio pur essendo sostenuta in questo momento, potrebbe presto concludersi con un forte ridimensionamento del valore.
Ma non sono pochi gli investitori che vedono nel palladio, il nuovo bitcoin, che conquistò i mercati con una lievitazione di valore record per poi crollare dell’80% in poco tempo.

Russia e Sudafrica i produttori principali

Non va dimenticato il fatto che il Palladio potrebbe avere un boom di richieste nei prossimi mesi, soprattutto se non verrà trovato un metallo alternativo e meno raro per costruire le marmitte delle auto ibride. In Russia opera il primo produttore mondiale di Palladio, la Norilsk Nickel. Gli analisti prevedono che la domanda di questo metallo raro potrebbe toccare ancora vertici mai raggiunti aumentando di circa il 5% quest’anno. Fra l’altro non si può non evidenziare il fatto che le scorte di palladio sono scese a livelli critici mentre gli unici paesi in grado di fornirne quantità sufficiente (ma fino a quando ?) sono il Sudafrica e la Russia.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *