Le banche centrali di tutto il mondo hanno faticato a stimolare la crescita economica nel 2016. Avevano utilizzato quasi tutti i loro strumenti, compresi tassi di interesse negativi ed incentivi per acquistare obbligazioni ogni mese. BCE e Bank of Japan fecero proprio questo per sostenere la crescita: impedire alle banche di accaparrarsi denaro e incoraggiare i consumatori a richiedere prestiti. Siccome la crescita macroeconomica globale era debole, le banche centrali hanno cercato nuovi modi per stimolare la crescita economica: l’Helicopter Money, alternativa al Quantitative Easing (QE).
Indice dei Contenuti
Differenze tra Helicopter Money e QE
L’helicopter money è uno strumento di politica monetaria teorico e non ortodosso che le banche centrali usano per stimolare le economie. Fu l’economista Milton Friedman ad introdurne il quadro nel 1969, ma l’ex presidente della Federal Reserve Ben Bernanke lo rese popolare nel 2002. Questa politica dovrebbe teoricamente essere utilizzata in un contesto di tassi di interesse bassi e di crescita economica debole. L’helicopter money coinvolge la banca centrale o il governo centrale che fornisce ingenti somme di denaro al pubblico, come fosse distribuito appunto da un elicottero.
Invece, le banche centrali utilizzano l’allentamento quantitativo per aumentare l’offerta di denaro e abbassare i tassi di interesse acquistando dal mercato titoli governativi o altri titoli finanziari per stimolare la crescita economica. A differenza dell’helicopter money, che comporta la distribuzione di denaro stampato al pubblico, le banche centrali usano l’allentamento quantitativo per creare denaro e quindi acquistare beni utilizzando quello stampato. Il QE non ha un impatto diretto sul pubblico, mentre l’helicopter money è reso direttamente disponibile ai consumatori per aumentare la loro spesa.
Le differenti conseguenze economiche
Uno dei principali vantaggi dell’helicopter money è che la politica genera teoricamente la domanda, la quale deriva dalla possibilità di aumentare la spesa senza la preoccupazione di come il denaro viene finanziato o utilizzato. Anche se le famiglie sono in grado di depositare denaro nei loro conti di risparmio anziché spenderlo di fronte ad una politica implementata solo per un breve periodo, il consumo da parte dei consumatori aumenterebbe teoricamente man mano che la politica rimane in vigore per un lungo periodo di tempo.
L’effetto dell’helicopter money è teoricamente permanente e irreversibile poiché il denaro è distribuito ai consumatori e le banche centrali non possono ritirare i soldi se i consumatori decidono di metterli in un conto di risparmio. Uno dei rischi principali associati ad esso è che la politica potrebbe portare a una significativa svalutazione della valuta nei mercati valutari internazionali, principalmente attribuita alla creazione di più denaro.
Viceversa, il QE fornisce capitale alle istituzioni finanziarie, che teoricamente promuovono una maggiore liquidità e prestiti al pubblico in quanto il costo del prestito è ridotto perché c’è più denaro disponibile. L’uso del denaro stampato per acquistare titoli aumenta teoricamente la dimensione delle riserve bancarie per la quantità di beni che sono stati acquistati. Il QE mira a incoraggiare le banche a concedere più prestiti ai consumatori a un tasso inferiore, che dovrebbe stimolare l’economia e aumentare la loro spesa. A differenza dell’helicopter money, gli effetti del QE potrebbero essere invertiti con la vendita di titoli.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi