Una delle situazioni più tristi per un trader trend-following è una serie di whipsaw (falsi segnali). Il trader vede una tendenza e prende una posizione. Il prezzo “salta” e fa scattare lo stop-loss. Questo può accadere in successione molte volte, e man mano che le perdite si accumulano, porta a mettere in discussione il sistema.
Per i trader che seguono tendenze è necessario accettare che a volte esse non funzionano. In realtà, falliscono più spesso di quelle sostenute. I prezzi hanno la tendenza a tornare nella media. Un trader può assistere a cinque o sei fallimenti della tendenza in successione prima che una la stessa riprenda a decollare. Il trend-following paga solo quando le tendenze sostenute fanno guadagnare enormi profitti.
Dato che non c’è modo di sapere quale trend funzionerà, i sistemi che seguono una tendenza richiedono un’azione su ogni segnale valido. La definizione di “segnale valido”, tuttavia, differisce da sistema a sistema. Gli operatori possono impostare tanti filtri iniziali quanti ne vogliono per definire la validità. Ma, una volta che un segnale valido viene definito e visualizzato, deve essere seguito.
Dato il persistente whipsaws, il trader dovrebbe anche controllare i metodi stop-loss. Essi devono essere impostati abbastanza vicino al prezzo in modo da sopportare perdite in termini di comfort. Ma un arresto deve essere abbastanza ampio da garantire che piccole variazioni casuali dei prezzi non lo attivino. Quando un arresto è impostato troppo vicino, porta ad inutili whipsaws. Un segno di uno stop loss troppo vicino al prezzo di entrata è che la tendenza si mantiene nella giusta direzione dopo aver innescato lo stop loss e chiuso lo scambio.
Se il trader è sicuro che lo stop è sufficientemente ampio e il sistema dispone di filtri sufficienti per elaborare segnali validi, continuerà a seguire le negoziazioni mentre arrivano, senza permettere che le emozioni influenzino la situazione.
Pochissimi trader utilizzano sia i sistemi di trend-following che quelli di mean-reversal. Se un robusto sistema che segue le tendenze causa persistentemente fallimenti commerciali, non è un mercato di tendenza. In tal caso, il passaggio a un sistema di inversione della direzione può funzionare. Questi scambi vanno in direzioni opposte. Un sistema che segue le tendenze scambierà un breakout partendo dal presupposto che lo stesso stabilisca una nuova tendenza. Un sistema di mean-reversion assumerà il breakout failure e la ripresa del range trading.
Utilizzare una tale strategia ibrida significa negoziare frequentemente con alti intermediari. È anche possibile perdere denaro su un whipsaws che va in diverse direzioni. I filtri devono essere impostati per controllare le perdite, se si utilizza un sistema ibrido simile.
Indice dei Contenuti
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi