spread betting

Comprendere cos’è lo Spread Bid/Ask nel trading

Quando si tratta di acquistare e vendere azioni, le borse si comportano più come un mercato delle pulci piuttosto che sofisticati centri finanziari. La scena può essere caotica, e decisamente veloce. Per eccellere nel trading, bisogna comprendere bene come funziona il Bid/Ask Spread, ossia la differenza tra il prezzo denaro e il prezzo lettera.

I differenti prezzi delle azioni

A differenza della maggior parte delle cose acquistate dai consumatori, i prezzi delle azioni sono stabiliti sia dall’acquirente che dal venditore. L’acquirente dichiara quanto è disposto a pagare per lo stock, che rappresenta il prezzo di offerta. Il venditore nomina anche il suo prezzo, noto come prezzo richiesto.

È il ruolo ricoperto dalle borse per facilitare il coordinamento dei prezzi di domanda e offerta. Tuttavia, questo servizio non viene fornito senza un suo prezzo.

Il prezzo Bid/Ask

Si può osservare il prezzo Bid/Ask se si dispone dell’accesso ai sistemi di pricing online appropriati. Il Nasdaq struttura i suoi prezzi intorno al Bid/Ask.

E’ importante notare come il prezzo Bid e il prezzo Ask non sono mai gli stessi. Quello Ask è sempre leggermente superiore a quello Bid. Verrà pagato il prezzo Ask, che è quello più alto, se si sta acquistando un titolo, ricevendo il prezzo Bid, ossia il più basso, se si vende il titolo.

Capire lo Spread

Cosa succede alla differenza tra i due prezzi? chiamata Spread, viene mantenuta come profitto dal broker che sta gestendo la transazione. In realtà, lo spread sta pagando un certo numero di commissioni oltre a quella del broker.

Alcune grandi aziende, chiamate market maker, possono impostare uno spread Bid / Ask offrendo sia all’acquisto che alla vendita di un determinato titolo. Ad esempio, il market maker stabilisce uno spread Bid / Ask per uno stock pari a € 20,40 / € 20,45, dove € 20,40 rappresenta il prezzo al quale il market maker acquisterà le azioni. Il prezzo di € 20,45 indica il prezzo al quale il market maker venderebbe lo stock. Lo Spread avvantaggia il market maker perché rappresenta un profitto per l’azienda.

Poiché i prezzi si muovono costantemente, soprattutto per le azioni negoziate attivamente, non si può sapere quale prezzo otterrà un acquirente o un venditore, a meno che non si usano specifici ordini di mercato quando viene effettuato il trading per bloccare un determinato prezzo.

Altre opzioni

Ci sono altri modi per diffondere il bid / ask, ma la maggior parte degli investitori si attengono a questo sistema consolidato e che funziona bene, anche se bisogna investire un bel po’ di soldi. Le strategie avanzate sono per trader esperti.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *