trading basso rischio

Cos’è e come funziona la capitalizzazione di mercato

La capitalizzazione di mercato è una delle migliori misure dimensionali di un’azienda. Essa è il valore di mercato complessivo delle azioni in circolazione di una società.

Calcolo della capitalizzazione di mercato

Per calcolare la capitalizzazione di mercato, basta prendere il numero totale delle azioni di una società in circolazione e moltiplicare tale cifra per il prezzo di mercato dello stock. Se una società ha 2 milioni di azioni in circolazione e ogni azione vale € 20, la sua capitalizzazione di mercato è di € 40 milioni.

Una società può emettere nuove azioni per aumentare la propria capitalizzazione di mercato. E’ importante notare che una divisione azionaria non influirà sulla capitalizzazione di mercato di una società, anche se aumenterà le azioni totali in circolazione. Il motivo è che quando gli stock sono suddivisi, i loro prezzi individuali sono divisi per la stessa proporzione.

Se una società ha 30 milioni di azioni in circolazione del valore di € 10 ciascuna, dopo una divisione 2 per 1, avrà 60 milioni di azioni in circolazione del valore di € 5 ciascuna. In entrambi i casi, il prodotto delle azioni in circolazione della società moltiplicato per il prezzo delle azioni sarà lo stesso e pertanto la sua capitalizzazione di mercato non cambierà.

Livelli di capitalizzazione di mercato

Non esiste un metodo universalmente condiviso per classificare le società in base alla loro capitalizzazione di mercato, ma vengono spesso classificate in questo modo:

  • Le società a mega capitalizzazione hanno una capitalizzazione di mercato superiore a 200 miliardi di euro.
  • Le società a grande capitalizzazione hanno una capitalizzazione di mercato da 10 a 200 miliardi di euro.
  • Le società a media capitalizzazione hanno una capitalizzazione di mercato da 2 a 10 miliardi di euro.
  • Le società a piccola capitalizzazione hanno una capitalizzazione di mercato da 300 milioni a 2 miliardi di euro.
  • Le società a micro-capitalizzazione hanno una capitalizzazione di mercato da 50 a 300 milioni di euro.

Capire come una società è classificata può aiutare a prendere decisioni di investimento intelligenti.

Le società a grande capitalizzazione generalmente dispongono di maggiori attività e capitali rispetto alle società a piccola capitalizzazione e, in quanto tali, sono generalmente considerate un investimento a rischio inferiore rispetto alle società a piccola capitalizzazione.

D’altro canto, le società a piccola capitalizzazione potrebbero avere un maggiore potenziale di crescita rispetto alle società a grande capitalizzazione e, in quanto tali, potrebbero offrire una buona opportunità per le plusvalenze.

Capitalizzazione di mercato rispetto al prezzo delle azioni

Il prezzo di una singola quota di azioni non ci dice quanto la sua società che la emette valga complessivamente; dice semplicemente quale è la tariffa corrente per comprare una parte di quell’azienda. Mentre alcuni potrebbero supporre che l’alto livello del prezzo delle azioni di una società determini la grandezza della stessa, in realtà non è sempre così.

È possibile che un’azienda con un prezzo azionario più basso abbia una capitalizzazione di mercato maggiore di quella con un prezzo azionario più elevato. A questo proposito, la capitalizzazione di mercato è una buona misura delle dimensioni complessive di un’azienda, e può anche aiutare gli investitori a confrontare le società le cui azioni sono simili nel prezzo.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *