La leva finanziaria nel mercato Forex – ma come anche per altri mercati sui quali si può negoziare – è una caratteristica del trading online, attraverso la quale è possibile fare investimenti su un gran numero di lotti con un capitale anche molto ridotto.
Il “lotto” è un pacchetto di azioni o valute sulle quali possiamo investire, e che presentano sempre una quantità minima di azioni o valute da poter negoziare.
La leva finanziaria è uno strumento di trading online molto importante e che consente appunto di negoziare anche senza grandi capitali.
Quanti acquirenti sono disposti a spendere migliaia di euro per acquistare dei titoli azionari dal costo elevato? Con il meccanismo del trading online, invece, si può operare sul Forex o su altri strumenti finanziari, anche con budget limitati e per elevate quantità di azioni o valute.
Indice dei Contenuti
Cosa si intende per leva finanziaria?
“Leva” è il termine che già connota il suo significato nel rappresentare l’effetto della leva che – in fisica – indica il sollevamento di un peso elevato mediante uno sforzo minore rispetto a quello del peso opposto. Per dirla con esempi pratici, grazie all’effetto leva si potrebbero sollevare 100 kg con una forza di 10 kg.
Ecco in cosa consiste il concetto di leva finanziaria. Adeguiamo l’esempio appena fatto al caso degli euro e avremo evidente il significato e il valore della leva nel trading.
Con 10€, mantenendo il confronto, potremmo movimentare 100€.
Come funziona la leva nel Forex?
Cerchiamo di capire come funziona nella pratica l’effetto leva e di entrare nel suo meccanismo. Perché mai i broker dovrebbero regalarci la possibilità di ricavare un profitto attraverso l’investimento in molteplici valute, più di quante ne potremmo negoziare con il budget di cui disponiamo effettivamente?
In breve, la ragione è questa: la leva finanziaria è stata sempre il primo elemento utilizzato dai broker per attirare i trader offrendo loro la possibilità di fare trading a qualsiasi condizione, anche senza la disponibilità di un budget adeguato.
Il broker deve avere la garanzia, tuttavia, che il cliente possa far fronte agli impegni finanziari assunti. Perché in effetti la leva finanziaria è proprio come un piccolo prestito. Il broker ci permette di fare delle operazioni con dei budget, ma deve comunque prendere provvedimenti nel caso in cui il trader non sia in grado di fare le giuste operazioni e finisca travolto da risultati inattesi e fallimentari.
A seconda degli investimenti decisi e in base ai risultati, se il broker si accorge che il trader sta perdendo molto e sta utilizzando la leva, dovrebbe chiedergli una piccola somma che garantisca per i rischi che corre a causa delle operazioni azzardate del trader.
La somma, eventualmente richiesta, viene definita come “margine”, e può essere corrisposta anche all’inizio. Il margine ha la precisa funzione di coprire le operazioni sbagliate compiute dal trader.
In effetti, a detta di tutti, il mercato Forex è forse quello più rischioso proprio perché si può beneficiare della leva finanziaria (leverage), di un ’alto effetto leva. Ma in realtà, diciamo pure che la leva può diventare pericolosa nel momento in cui non si sa usare, altrimenti è può divenire complice di elevati profitti.
Solitamente la leva finanziaria offerta dai broker è di 1:100 o 1:200, questo significa che un trader può controllare somme maggiori rispetto a quelle possedute. sul proprio conto.
Per fare un esempio, con una leva di 1:100 posso aprire un lotto standard di valore pari a 100.000$ con appena 1000$.
Con la leva finanziaria il trader può raddoppiare il suo capitale: se investe 1000$ senza leva e ottiene 10 (ROI=1%), con la leva investendo la stessa cifra ne ottiene 1000, con la possibilità di aumentare il ritorno all’investimento in maniera esponenziale (ROI=100%).
Un errore che non si dovrebbe commettere quando si ha a che fare con la leva è quello di credere che si possano moltiplicare i propri guadagni in modo “selvaggio”, facendo un uso eccessivo e smodato dell’effetto leva, condizione che prende il nome di “over-leverage”.
La leva amplifica i profitti ma allo stesso anche le perdite: se si investe 1000$ con leva a 1:100 per una posizione equivalente a 100.000$, se dovesse esserci una variazione in negativo dell’1% la perdita sarebbe pari al 100% del capitale investito.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi