Sostanzialmente, le obbligazioni consentono ai singoli investitori di prestare denaro ad una società, la quale rimborserà l’investitore, con gli interessi, dopo un tempo predeterminato.
E’ lo strumento di debito più comune utilizzato dalle aziende. Ne esiste però un altro e viene chiamato “debenture” e funziona in modo molto simile alle obbligazioni tradizionali. L’unica differenza è che non è coperto da garanzie reali o da altre attività. Le persone acquistano debentures supponendo che il mutuatario sia abbastanza affidabile per ripagarlo.
Indice dei Contenuti
Debito garantito rispetto a quello non garantito
Per comprendere cos’è un debenture, bisogna osservare i vari modi in cui le aziende possono prendere in prestito denaro. Un debito “garantito” è un tipo di legame che è supportato da qualcosa. Un’obbligazione ipotecaria, ad esempio, è sostenuta da un terreno o da un edificio.
Alcuni debiti, tuttavia, sono considerati “non garantiti”. In questo caso, i finanziatori sono disposti ad acquistare obbligazioni semplicemente perché si fidano del mutuatario. Le grandi aziende con un sacco di soldi e un buon flusso di cassa di solito possono cavarsela con l’offerta di debito non garantito.
Le grandi aziende con buoni rating spesso emettono debentures piuttosto che obbligazioni garantite da attività perché preferirebbero non legare le proprie. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui una società emette debentures, ossia quando tutte le sue altre attività servono come garanzia per altri prestiti. In questo caso, i debentures possono rappresentare un rischio maggiore per l’investitore.
Debiti convertibili e non convertibili
In alcuni casi, una società consentirà a un investitore di convertire i propri debentures in azioni della stessa. In pratica, li rende un’opzione interessante per gli investitori perché possono guadagnare capitale azionario nell’azienda.
Esistono diversi tipi di debentures convertibili. In alcuni casi, danno semplicemente all’investitore la possibilità di trasformare il debito in azioni, in altri la società forza la conversione dei debentures in azioni della società. Esistono anche tipologie parzialmente convertibili, in cui parte dei debentures viene convertita in azioni mentre il resto viene rimborsato.
Con quelle convertibili, esiste un certo rischio per entrambe le parti. Per la società il rischio è quello di trasformare i debentures in azioni della società per diluire la proprietà della stessa. Per l’investitore, il rischio è quello derivante dal prestito di debiti chirografari: potrebbero finire nel nulla se la società dovesse fallire.
Se un’azienda va a gonfie vele
A volte, una società cessa le proprie attività, le quali vengono liquidate. In questo caso, esiste un ordine a cui i finanziatori vengono rimborsati. Coloro che hanno acquistato debiti garantiti saranno i primi ad esserlo, seguiti da quelli che hanno acquistato debentures. Gli azionisti sono generalmente gli ultimi della fila.
Pertanto, vi è un certo rischio nell’acquisto di debentures, in particolare rispetto al debito garantito, motivo per cui sono molto più comuni tra le società con rating creditizi elevati. Senza, è improbabile che qualcuno comprerebbe debentures.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi