Come suggerisce il nome, uno scambio di valuta è ciò che avviene tra due parti. Mentre l’idea di uno swap per definizione si riferisce normalmente a un semplice scambio di proprietà o beni tra le parti, uno swap di valute implica anche le condizioni che determinano il valore relativo delle attività coinvolte. Ciò include il valore del tasso di cambio di ciascuna valuta e il contesto dei tassi di interesse dei paesi che li hanno emessi.
Indice dei Contenuti
Uno scambio a due vie
In un’operazione di swap su valute, noto anche come cross currency swap, le parti interessate concordano, in base al contratto, di scambiare quanto segue: l’importo principale di un prestito in una valuta e l’interesse applicabile su di esso durante un periodo di tempo specificato per un importo corrispondente, e l’interesse applicabile in una seconda valuta.
Gli swap su valute sono spesso usati per scambiare pagamenti a tasso fisso sul debito a tasso variabile, ossia il debito in cui i pagamenti possono variare con il movimento verso l’alto o verso il basso dei tassi di interesse. Tuttavia, possono essere utilizzati anche per transazioni a tasso fisso per tasso fisso e tasso variabile per tasso variabile. Ogni parte dello scambio è conosciuta come controparte.
In una tipica operazione di scambio di valute, una parte prende in prestito una determinata quantità di valuta estera dall’altra al tasso di cambio in vigore. Allo stesso tempo, presta un importo corrispondente alla controparte nella valuta che detiene. Per la durata del contratto, ciascun partecipante paga interessi all’altra nella valuta che ha ricevuto. Alla scadenza del contratto in una data successiva, entrambe le parti si rimborsano il capitale l’uno dell’altro.
Vantaggio comparativo
I vantaggi per un partecipante a tale operazione possono includere l’ottenimento di un finanziamento a un tasso di interesse inferiore a quello disponibile nel mercato locale e il blocco in un tasso di cambio predeterminato per il servizio di un’obbligazione di debito in una valuta estera.
Gli swap valutari sono stati sviluppati per la prima volta da istituzioni finanziarie del Regno Unito negli anni ’70 come modo per eludere i controlli valutari imposti in quel momento dal governo. Il mercato degli swap è stato lanciato su base più formale nel 1981, in una transazione in cui la Banca Mondiale ha cercato di ridurre la propria esposizione ai tassi d’interesse prendendo in prestito dollari sul mercato statunitense e scambiandoli con il franco svizzero.
Differenze tra gli swap di valuta e gli swap FX
Tra i tipi di swap, la Bank for International Settlements (o BRI) distingue gli swap di valuta dagli “swap FX”. A differenza del primo, in uno swap FX non vi sono scambi di interesse durante la durata del contratto e una differenza dell’ammontare dei fondi viene scambiato alla fine del contratto.
Data la natura di ciascuno, gli swap di valute sono comunemente usati per compensare il rischio del tasso di cambio, mentre i cross currency swap possono essere utilizzati per compensare sia il rischio di cambio che il rischio sul tasso di interesse.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi