cash market

Cash Market e Future Market: le principali differenze

All’interno di un’economia, le transazioni finanziarie occupano un posto importante in quanto aiutano le persone ad accumulare risparmi oppure ad investire. Gli strumenti finanziari come materie prime, titoli, valute, ecc. sono scambiati dagli investitori sul mercato. I mercati finanziari sono spesso classificati in base al momento della consegna.

Cos’è il Cash Market?

E’ conosciuto anche come spot market, mercato dei titoli e delle materie prime come azioni e obbligazioni di metalli preziosi, prodotti agricoli, ecc. Vengono scambiati tramite consegna immediata. Ci sono due sezioni in questo mercato; debito e titoli azionari. L’accordo tra le parti interessate è regolato da T + 2 o 3 giorni dalla data in cui è avvenuto il commercio.

Un trader può commerciare in questo mercato attraverso diverse borse, tra cui quella delle merci o il mercato dei cambi. È un luogo in cui l’acquisto e la vendita di merci sono reciproci e vengono intrapresi dal governo, dalle persone in generale, da altre società, ecc.

Cos’è il Future Market?

Si riferisce al mercato in cui i contratti futuri sono scambiati a una data e a un prezzo concordati nel futuro. Nel contratto tra le parti, una decide di acquistare una determinata merce ad un prezzo concordato. Questo deve essere consegnato in una data specifica stabilita da entrambe le parti. Le autorità di regolamentazione del future market sono diverse da paese a paese.

Cash market e Future market: le differenze

Proprietà: nel cash market, l’azionista della società rimane finché detiene le azioni. In quello future, non si può mai diventare azionista poiché si detengono solo titoli posizionali che devono essere scambiati alla fine dell’accordo.

Pagamento: nel cash market, al momento dell’acquisto di azioni, l’intero importo deve essere pagato; nel future invece, solo una piccola somma di denaro deve essere pagata.

Dimensioni: una singola quota di una società può essere portata nel cash market. Invece, nel future market è necessario introdurre una quantità o una dimensione predefinita.

Di proprietà: è possibile tenere lo stock per tutta la vita nel cash market. A volte gli stock possono anche essere trasferiti alle generazioni future. Nel future, è possibile mantenerlo solo per un periodo di tempo predeterminato, cioè la scadenza, che di solito è di 3 mesi.

Dividendi: si ricevono dividendi sulle azioni del cash market in qualità di azionista della società. Nel caso di titoli propri del future market, non si riceve alcun dividendo. Questo vale anche per altri vantaggi come bonus, azioni, ecc.

Rischio: c’è un fattore di rischio in entrambi questi mercati, ma potrebbe essere più elevato in quello future in quanto è necessario regolare il contratto in un momento specifico e annotare anche le perdite. Con le azioni del cash market, è possibile decidere di venderle a piacimento o quando raggiungono un prezzo più alto.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *