Una divergenza accade quando il prezzo viene confrontato con un indicatore tecnico, solitamente un oscillatore, e questo non sta confermando il prezzo in movimento. A seconda della tendenza, le divergenze possono essere sia rialziste che ribassiste, richiedendo un’apertura long o short.
Gli oscillatori sono indicatori tecnici che vengono posizionati nella parte inferiore di un grafico e sono calcolati in base a formule matematiche, le quali sono le medie di prezzi passati e possono diventare piuttosto complicate, a seconda dell’oscillatore utilizzato. Più grande è il periodo considerato dall’oscillatore, più piatta, inutile e difficile da interpretare diventa l’informazione. Pertanto è necessario trovare un equilibrio tra il periodo considerato dall’oscillatore e il suo risultato. Nel caso di grafici a candela, il periodo da prendere in considerazione si basa sul numero di candele coinvolte.
Ad esempio, se un oscillatore come il Relative Strength Index (RSI) sta usando 14 periodi, significa che verranno considerate le ultime quattordici candele prima di tracciare il valore corrente dell’oscillatore. Se l’intervallo di tempo è mensile, gli ultimi quattordici mesi, se è giornaliero, gli ultimi quattordici giorni e così via. Questo è il motivo per cui i trader affermano che, se si deve scegliere tra il prezzo e un oscillatore, quest’ultimo è sempre quello da considerare.
Le divergenze, a seconda della tendenza, possono essere rialziste o ribassiste: vediamole.
Indice dei Contenuti
Divergenze rialziste
Una divergenza rialzista richiede che vengano intraprese lunghe negoziazioni, poiché la tendenza sta per invertirsi. Questo è ciò che è una divergenza rialzista: un modello di inversione. L’indicatore classico per cercare le divergenze è il Relative Strength Index.
La chiave per interpretare correttamente una divergenza è confrontare sempre la mossa del prezzo e dell’oscillatore. Dovrebbero essere simili. Quando qualcosa è diverso, c’è una divergenza. L’oscillatore e il prezzo sono divergenti. Poiché l’oscillatore considera più candele per tracciare il valore effettivo corrispondente all’azione di prezzo corrente, i trader dovrebbero attenersi alla mossa dell’oscillatore.
Divergenze ribassiste
Le divergenze possono essere anche ribassiste. Inoltre, il Relative Strength Index non è l’unico oscillatore da utilizzare per trovare quelle utili. L’idea di trovare una divergenza ribassista è la stessa: cercare due massimi consecutivi del prezzo mentre l’oscillatore non sta confermando il secondo massimo.
Oltre all’RSI, ci sono altri oscillatori che possono essere utilizzati: l’oscillatore Momentum, l’indice Relative Vigor (RVI), l’oscillatore Stochastics, ecc. il principio, tuttavia, è lo stesso e, se applicato sullo stesso grafico, il segnale è uguale. Pertanto è preferibile evitare l’uso di più oscillatori sullo stesso grafico, in quanto il risultato sarà lo stesso di uno singolo. Ciò che i trader non sanno, o che pochi sanno, è il fatto che anche le divergenze possono formarsi con gli indicatori di tendenza.
Divergenze con indicatori di tendenza
L’indicatore da utilizzare in questo caso è il Bollinger Bands, uno dei più famosi. L’idea è, ancora una volta, di cercare le differenze tra i prezzi e le linee inferiori o superiori del grafico.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi