Il Comune di Napoli attiverà numerosi Concorsi pubblici che rappresenteranno un’occasione occupazionale da non perdere.
Il progetto è di procedere con circa mille assunzioni. La ricerca si rivolge a svariate figure professionali.

Le sedi di lavoro saranno gli Uffici comunali o le società partecipate. Per le assunzioni dirette si fa riferimento al Piano del Fabbisogno del personale 2023/2025 inserito nel Piano integrato di attività e organizzazione aggiornato il 20 ottobre.
Le selezioni riguarderanno personale scolastico, personale da inserire nella Polizia locale e tecnici per la copertura di 180 posti. Il Bando uscirà tra novembre e dicembre 2023 mentre le prove si affronteranno nel 2024.
Poi ci saranno i concorsi ASIA, Anm e ABC sia per il reclutamento di nuovo personale che per la stabilizzazione di quello già assunto. Saranno indetti nel 2024 e prevedono selezioni pubbliche per
- 50 istruttori direttivi tecnici,
- 50 vigili urbani,
- 50 maestre di sostegno,
- 30 istruttori socio-educativi,
- 25 sorveglianti.
La stabilizzazione invece riguarda
- 48 agenti di Polizia Locale,
- 15 assistenti sociali,
- 2 educatori professionali,
- 1 istruttore direttivo psicologo.
Per restare aggiornati basterà consultare spesso il sito comune.napoli.it e la sezione dedicata ai Bandi di concorso oppure il portale inPA (nuovo portale di reclutamento nella Pubblica Amministrazione). Di volta in volta si conosceranno, così, i requisiti di accesso e le modalità di inoltro della domanda di partecipazione.
Alcuni requisiti siamo in grado di indicarveli fin da subito essendo comuni a tutti i Bandi di concorso.
- La maggiore età,
- la cittadinanza italiana, di uno Stato membro UE o secondo direttive indicate nel Bando,
- non essere stati destituiti da un impiego nella PA,
- godimento dei diritti politici e civili,
- far parte dell’elettorato politico attivo,
- l’idoneità fisica all’impiego,
- non aver riportato condanne penali,
- essere in regola con il servizio di leva.