Tutti i bambini anche solo una volta nella vita hanno desiderato diventare astronauti: ecco quanto guadagna al mese chi lavora in questo settore
Forse anche solo una volta nella vita avete sentito i vostri figli dire di volere diventare astronauti una volta grandi. Sicuramente si tratta di un lavoro affascinante anche per merito dei film e delle serie tv che negli anni, hanno alimentato la fantasia di moltissimi bambini.

E quindi anche per questo motivo la domanda che sorge spontanea è la seguente: quanto guadagna chi svolge questo tipo di lavoro? Stando alle stime, un astronauta che lavora alla Nasa guadagna tra i 66.000 e i 144.000 dollari all’anno: dunque, parliamo di uno stipendio mensile che varia tra i 5.000 e i 12.000 dollari, sottolineando che si tratta di cifre al lordo e non al netto.
Diventare astronauti è il sogno dei piccoli: ecco come si fa
Una volta capito quali sono i guadagni di chi diventa astronauta, il secondo passaggio fondamentale è capire come fare per poterlo diventare. Come per molti altri lavori, esiste un iter da seguire, lungo e complesso e pare pure che i posti siano pochi mentre i candidati in gara moltissimi.

Per quello che concerne la formazione tecnica, la prima cosa che si deve possedere è una laurea in discipline scientifiche o tecniche come fisica, matematica, ingegneria o medicina: non è escluso che lo si possa diventare anche con lauree in ambito umanistico o economico. Altro requisito importante è quello relativo alla salute fisica e mentale.
Entrambe devono essere perfette, perché l’astronauta è chiamato a ricoprire un ruolo davvero molto stressante e naturalmente assai pericoloso. Infatti prima di viaggiare nello spazio, i candidati sono chiamati ad un numero enorme di ore di allenamento, senza contare gli ulteriori studi necessari per la preparazione finale.
Ma non finisce qui, bisogna anche essere in grado di sopportare le condizioni estreme dello spazio, cosi come i lunghi periodi di isolamento che delle volte possono anche incidere sulla salute psichica dell’astronauta. Infatti chi si approccia a questo lavoro deve superare una serie di controlli medici e psicologici.