trading binario

Certificates airbag: cosa sono e come riconoscerli

I certificates airbag sono strumenti finanziari che vengono messi a disposizione di quegli investitori che non amano rischiare molto. I certificates infatti permettono di salvare almeno una parte del capitale investito nel caso in cui il sottostante dovesse prendere una piega inattesa, anche se c’è da dire che essendo certificati a capitale condizionatamente protetto, può capitare che un ribasso eccessivo del sottostante produca ugualmente una perdita del capitale investito.

Certificates airbag: alcune parole chiave per identificarli

Per capire meglio cosa sono e come funzionano i certificates airbag bisogna identificare per bene le loro parole chiave. In quest’ottica si inserisce lo strike, che è il valore iniziale del sottostante, si inserisce il sottostante, che è l’attività finanziaria a cui il certificato fa riferimento, e si inserisce il livello di barriera, vale a dire quella soglia che se infranta al ribasso dà luogo a una perdita.

Dopo di che ci sono il rapporto di airbag e il multiplo: il primo non è altro che il rapporto tra lo strike e il livello di barriera ed è utile per definire la portata dell’effetto airbag, mentre il multiplo sta a rappresentare la quantità di sottostante posseduta dal certificato.

Insomma, i certificates airbag sono strumenti molto utili perché servono a contenere le perdite ogni qualvolta il sottostante finisce sotto il livello di barriera. Alla luce di ciò rappresentano un alleato, un elemento di tranquillità, ma c’è anche da dire che qualche svantaggio non manca. Bisogna dire infatti che tali certificati non danno diritto a bonus, per cui se l’investimento dovesse andare per il meglio alla fine si sarebbe comunque perso qualcosa.

Capire i certificates airbag: un esempio pratico

Cerchiamo di capire meglio come funzionano questi strumenti avvalendoci di un esempio molto pratico. Abbiamo Paolo che va nella banca ABC per sottoscrivere un certificato airbag sul sottostante Z che dura 5 anni. Il livello di barriera è fissato all’80% dello strike (pari a 1.000). Il rapporto airbag è pari a 1.5 e il multiplo di 15. Il tutto a fronte di un investimento da 15.000€.

Mettiamo il caso che il sottostante termini sotto il livello di barriera: come abbiamo visto, l’operazione diventa negativa. L’effetto airbag però attenua le perdite: moltiplicando il valore del sottostante per il multiplo, e moltiplicando il prodotto per il rapporto airbag, ecco che si otterrà la somma che potrà essere recuperata. In questo caso, quindi, 7.500€ (praticamente la metà dell’investimento fatto all’origine).

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *