La Camelback è una delle strategie di trading più popolari in quanto si basa su un principio che non scade nel tempo: il principio del “chi va piano va sano e va lontano”. Già, perché il punto di forza di questa tecnica sta proprio nel fornire l’entrata per pochi trade, ma al tempo stesso di dare garanzia circa il fatto che tali trade siano buoni e quindi quanto meno in grado di coprire i costi del rischio.
Indice dei Contenuti
Come funziona la tecnica Camelback
Per fare in modo che questa strategia funzioni, però, bisogna prima di tutto preparare il grafico per l’analisi tecnica. Di conseguenza impostiamo tre indicatori fondamentali per permettere alla tecnica Camelback di poter funzionare: settiamo una media mobile esponenziale (EMA) a 15 periodi, una media mobile semplice (SMA) a 40 periodi impostata sui massimi (high) e una media mobile semplice (SMA) a 40 periodi impostata sui minimi (low). Ci sono diverse piattaforme di trading che si adattano bene a questo tipo di settaggi, ma se ce n’è una più completa e precisa delle altre, quella è senz’altro la Metatrader 4.
Fatto questo passo preliminare possiamo notare come si sia venuto a creare una sorta di canale, un canale nato come conseguenza delle due medie mobili semplici. Ecco, questo canale ci tornerà molto utile perché segnala una zona neutra: quando i prezzi si troveranno all’interno di questo canale, in pratica, sapremo di non poter aprire alcun tipo di operazione; inoltre questo canale ci sarà utile per trovare un punto di entrata quando i prezzi si trovano sopra (long) o sotto (short) di esso. Oltre al canale, questi settaggi creano anche una media esponenziale spesso piatta quando i prezzi sono in congestione, ma che a volte può anche diventare ripida.
Come mettere in moto la tecnica Camelback?
Ora la tecnica Camelback è pronta per funzionare. Come? Molto semplicemente il grafico si trova impostato in un modo tale da permetterci di capire quando entrare in rialzo e quando entrare in ribasso: quando i prezzi si trovano sopra il canele e si verifica la rottura del massimo della barra, si può entrare in rialzo; quando i prezzi si trovano sotto il canale e avviene la rottura del minimo della barra che forma il massimo si può entrare in ribasso.
Vale la pena entrare poi quando la EMA a 15 periodi non è piatta e va a formare un trend, e poi anche quando la EMA non si allontana dalla direzione del trade.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Bitcoin, è boom di investimenti in fondi Crypto: è il presagio di una nuova risalita?
-
ETC ed ETN, il trading di criptovalute senza wallet: ecco come funziona
-
Criptovalute, gli Exchange verso il blocco degli utenti russi: cosa potrebbe accadere
-
Criptovalute, il rally sopra i 57 mila dollari potrebbe non arrestarsi: le prospettive e i numeri
-
Cardano sosterrà la stablecoin “Djed” per garantirne stabilità e sicurezza