Le onde di Elliott sono probabilmente una delle strategie più famose nel mondo del trading online. Sviluppato da Ralph Nelson Elliott a inizio Novecento, questo sistema è stato quello che ha previsto la crescita del mercato americano in seguito al crollo della Borsa del ’29, ed è anche per via di precedenti tanto “pesanti” come questo che gli insegnamenti di Ralph Elliott vengono tuttora ritenuti affidabili.
Indice dei Contenuti
Come funziona la teoria di Elliott
Secondo lo studioso, l’andamento delle borse mondiali segue una sorta di ciclo e proprio analizzando e approfittando di questi cicli sarebbe possibile trarre delle concrete opportunità di guadagno. Per esempio, uno dei corollari della teoria di Elliott sta nel credere che il mercato si muova secondo lo schema 5-3: in pratica, dopo ogni 5 onde di impulso ci si aspetta di avere 3 onde di correzione.
Ciò accade sia quando il mercato va verso la salita, sia quanto il mercato si muove verso la discesa. Eppure la regola è talmente semplice e banale da applicare che funziona bene indistintamente, cioè al di là del fatto che si stia trattando un mercato in rialzo o un mercato in ribasso.
Schema impulsivo e schema correttivo nella teoria di Elliott
Lo schema impulsivo è costituito da 5 impulsi, che non hanno necessariamente tutti lo stesso segno. Se parliamo di un trend positivo, gli impulsi dispari si muovono verso l’alto, mentre quelli pari, detti anche “di correzione” tendono a muoversi leggermente verso il basso pur mantenendo però un trend in salita. Nello schema si dovrebbero notare quindi degli andamenti a singhiozzo, con il primo trend in salita, il secondo di leggera correzione, il terzo in salita, il quarto di leggera correzione e il quinto di nuovo in salita.
Subito dopo lo schema impulsivo segue la correzione a 3 impulsi verso il basso. Quindi si potranno notare un trend di discesa, il secondo di leggera correzione e il terzo di nuovo di discesa. In seguito il ciclo ricomincia esattamente come era iniziato, con 5 impulsi in salita. Elliott ha postulato a questo proposito 21 diversi schemi correttivi che possono anche mostrare dei comportamenti leggermente diversi, come un andamento a Zig Zag, per esempio, o come movimenti piatti o cosiddetti “a triangolo”.
Molti trader hanno potuto sperimentare e apprezzare la teoria di Elliott su praticamente tutti i mercati mondiali, per cui testatela tranquillamente nella vostra esperienza di trading online!
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Bitcoin, è boom di investimenti in fondi Crypto: è il presagio di una nuova risalita?
-
ETC ed ETN, il trading di criptovalute senza wallet: ecco come funziona
-
Criptovalute, gli Exchange verso il blocco degli utenti russi: cosa potrebbe accadere
-
Criptovalute, il rally sopra i 57 mila dollari potrebbe non arrestarsi: le prospettive e i numeri
-
Cardano sosterrà la stablecoin “Djed” per garantirne stabilità e sicurezza