Le Stablecoin sono risorse digitali progettate per imitare il valore delle valute legali come il dollaro o l’euro. Consentono agli utenti di trasferire valore in modo rapido e conveniente in tutto il mondo mantenendo la stabilità dei prezzi.Le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum sono conosciute per essere molto volatili quando valutate contro fiat. Tutto ciò è conseguenza del fatto che la tecnologia blockchain è ancora molto nuova e i mercati delle criptovalute devono ancora crescere. Il fatto che il valore di una criptovaluta non sia legato a nessun asset è interessante dal punto di vista del libero mercato, anche se questo limite potrebbe comprometterne l’usabilità.
Come mezzi di scambio, le criptovalute sono eccellenti dal punto di vista tecnologico. Tuttavia, le fluttuazioni del loro valore alla fine li hanno resi investimenti altamente rischiosi e non ideali per effettuare pagamenti. Nel momento in cui una transazione viene stabilita, le monete possono valere molto di più o di meno rispetto a quando sono state inviate. Con le stablecoin questo problema viene invece risolto. Queste attività vedono un movimento di prezzo trascurabile e seguono da vicino il valore dell’asset sottostante o della valuta fiat che emulano. In quanto tali, fungono da beni rifugio affidabili in mercati volatili.
Indice dei Contenuti
Come funzionano le stablecoin?
Esistono alcune categorie di stablecoin, ognuna delle quali effettua il pegging delle proprie unità in modi diversi. Il tipo più popolare di stablecoin è quello supportato direttamente dalla valuta fiat con un rapporto 1: 1. Chiamiamo anche queste stablecoin con garanzia fiat. Un emittente centrale (o banca) detiene una quantità di valuta fiat in riserva ed emette una quantità proporzionale di token.
Ad esempio, l’emittente può detenere un milione di dollari e distribuire un milione di gettoni del valore di un dollaro ciascuno. Alla stregua di ciò che avviene per i token o le criptovalute, le stablecoin possono essere scambiate in qualsiasi momento e i titolari possono riscattarne il valore equivalente in dollari americani. In questo caso bisogna fidarsi dell’emittente, ma il rischio è sempre dietro l’angolo. Non si può però avere la totale sicurezza che l’emittente detenga fondi in riserva, ecco perchè un margine di rischio c’è. Nella migliore delle ipotesi, la società emittente può cercare di essere il più trasparente possibile quando si tratta di pubblicare audit, ma il sistema è tutt’altro che affidabile.
Binance offre due stablecoin sostenute da fiat: si tratta di BUSD, strettamente connesso al dollaro USA e BGBP, che traccia invece la valuta britannica. Le stablecoin supportate da criptovalute rispecchiano le loro controparti fiat-backed, con la differenza principale che la criptovaluta viene utilizzata come garanzia. Ma poiché la criptovaluta è digitale, i contratti intelligenti gestiscono l’emissione di unità. Anche se non ci si fida di un singolo emittente, si può però confidare sul fatto che i partecipanti alla rete agiranno sempre nel migliore interesse degli utenti.
Per acquisire questo tipo di stablecoin, gli utenti bloccano la propria criptovaluta in un contratto, che emette il token. Successivamente, per riavere la loro garanzia, rimborsano le stablecoin nello stesso contratto (insieme a eventuali interessi).
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Bitcoin, è boom di investimenti in fondi Crypto: è il presagio di una nuova risalita?
-
ETC ed ETN, il trading di criptovalute senza wallet: ecco come funziona
-
Criptovalute, gli Exchange verso il blocco degli utenti russi: cosa potrebbe accadere
-
Criptovalute, il rally sopra i 57 mila dollari potrebbe non arrestarsi: le prospettive e i numeri
-
Cardano sosterrà la stablecoin “Djed” per garantirne stabilità e sicurezza