Un investitore internazionale non può fare a meno degli American Depositary Receipts (ADR) e per un semplice motivo. Supponiamo che un investitore è interessato ad investire in Francia. Per farlo, deve aprire un conto di intermediazione a Parigi, spendere un certo quantitativo di soldi, convertire i dollari in euro e acquistare poi azioni francesi. Un processo difficile e dispendioso in termini temporali.
Ecco allora intervenire gli ADR, progettate appositamente per eliminare questi problemi, e che rappresentano la proprietà di azioni di una società straniera. Quando un ADR viene acquistato, il titolo non viene posseduto direttamente, ma soltanto un foglio di carta che dà all’investitore il diritto ad una o più azioni di un titolo estero detenute presso una banca.
Indice dei Contenuti
Vantaggi degli ADR
Le American Depositary Receipts offrono una serie di vantaggi agli investitori internazionali:
- Facilità d’uso. Gli ADR possono essere acquistati e venduti proprio come le azioni IBM o Coca-Cola.
- Utilizzare lo stesso broker. Nessuna necessità di un conto di brokeraggio nuovo o estero: basta e avanza quello che normalmente si utilizza.
- Prezzi basati sul dollaro. I prezzi degli ADR sono quotati in dollari statunitensi e i dividendi sono pagati in dollari.
- Ore di mercato standard. Gli ADR vengono negoziati durante l’orario di mercato degli Stati Uniti e sono soggetti a procedure di compensazione e regolamento analoghe a quelle statunitensi.
- Personalizzazione. Gli ADR si possano personalizzare in base al proprio portfolio, dei paesi o dei settori che interessano.
Svantaggi degli ADR
Come esistono dei vantaggi, esistono anche degli svantaggi:
- Selezione limitata. Non tutte le società straniere sono disponibili come ADR.
- Liquidità. Anche se molte società mettono a disposizione programmi ADR, alcuni possono essere scambiati in modo molto sottile.
- Rischio del tasso di cambio. Siccome gli ADR vengono valutati prettamente in dollari, l’investimento è sempre esposto alle fluttuazioni del valore.
- Gli ADR sono come le azioni. Per garantire un’adeguata diversificazione, è necessario acquistarne abbastanza.
Altre considerazioni
Gli ADR presentano delle differenze uniche rispetto alle azioni estere o a quelle tradizionali statunitensi. Una delle differenze importanti è la tassazione sui dividendi che, a differenza delle azioni statunitensi, possono essere soggetti alle imposte del paese di origine della società. In questo caso, un investitore potrebbe scegliere se applicare un credito alle tasse statunitensi oppure richiedere un rimborso all’estero per evitare la doppia imposta.
Quando utilizzare gli ADR
Dopo aver accumulato un certa esperienza sull’investimento internazionale, gli ADR rappresentano un potente mezzo per personalizzare il portfolio oppure investire su specifici settori, aziende o Paesi. Ad essere molto allettante è la flessibilità, la quale permetterebbe all’investitore di allargare la propria presenza nei mercati internazionali.
Ma se hai appena iniziato a investire all’estero, è molto più facile mantenere un buon fondo comune di investimento o ETF finché non hai una solida conoscenza delle basi.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Bitcoin, è boom di investimenti in fondi Crypto: è il presagio di una nuova risalita?
-
ETC ed ETN, il trading di criptovalute senza wallet: ecco come funziona
-
Criptovalute, gli Exchange verso il blocco degli utenti russi: cosa potrebbe accadere
-
Criptovalute, il rally sopra i 57 mila dollari potrebbe non arrestarsi: le prospettive e i numeri
-
Cardano sosterrà la stablecoin “Djed” per garantirne stabilità e sicurezza