Il Bitcoin, la più famosa criptovaluta, genera nuove unità attraverso il processo di mining. L’attività mineraria è un’attività computazionalmente intensiva che richiede molta potenza di elaborazione. In sostanza, i computer riescono a risolvere problemi matematici complessi. Questi calcoli aiutano a proteggere la rete e chiunque partecipi a questo processo riceve un pagamento.
Indice dei Contenuti
Sistema di verifica decentralizzato
All’interno del sistema bancario tradizionale, le banche lavorano per elaborare i pagamenti e verificare le transazioni internamente attraverso i propri sistemi. Esse operano come autorità centralizzate e confermano le transazioni nei propri archivi e registri, i quali vengono successivamente mostrati negli estratti conto bancari e nei conti, mettendo i clienti nella condizione di certezza che una transazione abbia avuto luogo.
Con le criptovalute decentralizzate come Bitcoin, i minatori sono vitali per il processo di verifica. Attraverso l’estrazione di criptovalute, essi confermano tutte le transazioni che hanno avuto luogo e le registrano nel libro mastro pubblico o nella blockchain. Queste conferme vengono passate ad altri minatori di criptovaluta per la convalida ed in cambio ricevono una ricompensa monetaria.
Questo sistema attira sempre più minatori e aumenta il numero di transazioni confermate e verificate, che a sua volta aiuta a proteggere l’intera rete.
In modo semplicistico, i miners di criptovaluta non sono altro che computer o “nodi” connessi tra loro tramite la rete. Al fine di estrarre con successo, è necessario prendere nota dei seguenti suggerimenti.
Mezzi
Qualsiasi utente di un personal computer può iniziare a estrarre una criptovaluta. I fattori più importanti sono le caratteristiche e la capacità delle risorse dell’apparecchiatura. Maggiore è la funzionalità e la velocità di calcolo, maggiore è il profitto che può essere ottenuto sotto forma di blocchi di codice.
I componenti chiave per un mining redditizio sono la CPU e la scheda del processore grafico o la scheda video, i quali eseguono numerosi calcoli dei codici del programma quando si eseguono le istruzioni del protocollo. Di conseguenza, i minatori usano spesso più schede video.
Un aspetto vitale per il successo dell’estrazione mineraria consiste nel combinare più computer in un’unica rete locale per generare maggiori profitti.
Difficoltà
Non tutte le criptovalute richiedono la stessa quantità di lavoro per generare profitti. Bitcoin, quale criptovaluta più consolidata, richiede una enorme potenza computazionale per elaborare e verificare le sue transazioni. I minatori di Bitcoin impiegano anche hardware o processori specializzati come ASIC e GPU, prodotti specificamente per attività minerarie ad alta intensità. Coloro che sono affermati nel settore minerario di Bitcoin e Litecoin, hanno impianti di estrazione molto specializzati, con hardware particolare ed accesso ad una fornitura di elettricità a basso costo.
Gli individui nuovi nel settore minerario possono iniziare dalle criptovalute più piccole e meno consolidate, sicuramente molto meno preziose di Bitcoin e che richiedono un lavoro meno intenso per ottenere risultati. Per coloro che cercano di estrarre senza investire pesantemente in nuove attrezzature, c’è anche la possibilità di impegnarsi in attività di gruppo.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Bitcoin, è boom di investimenti in fondi Crypto: è il presagio di una nuova risalita?
-
ETC ed ETN, il trading di criptovalute senza wallet: ecco come funziona
-
Criptovalute, gli Exchange verso il blocco degli utenti russi: cosa potrebbe accadere
-
Criptovalute, il rally sopra i 57 mila dollari potrebbe non arrestarsi: le prospettive e i numeri
-
Cardano sosterrà la stablecoin “Djed” per garantirne stabilità e sicurezza