L’FCA, Financial Conduc Authority, è un organismo preposto alla regolamentazione del mercato finanziario britannico. Si tratta di un ente che opera nel Regno Unito e che è del tutto indipendente dal governo centrale. Esso viene finanziato tramite la raccolta delle tasse e anche dalle commissioni pagate dai broker che operano nel mondo del trading. La Financial Conduct Authority ha voce in capitolo sulla maggior parte delle società finanziarie che forniscono prodotti e servizi (finanziari, per l’appunto) ai consumatori inglesi ed europei.
In parole povere l’attività dell’FCA verte principalmente sulla regolamentazione del mercato finanziario; sulla regolamentazione e sull’autorizzazione dei servizi finanziari e sull’integrità del mercato finanziario inglese nel suo complesso. Di conseguenza, compito di questo ente è occuparsi che il “sistema” finanziario britannico funzioni in modo corretto ed equilibrato, a tutela del consumatore finale e nel pieno rispetto delle normative correnti.
E’ chiaro che per poter operare a dovere e quindi per poter contare su un lavoro di vigilanza ben fatto, l’FCA non possa esimersi dal lavorare secondo una struttura organizzativa ben precisa. Questo ente, pur essendo indipendente dal governo inglese e scollegato dal Parlamento, è comunque composto dai seguenti organi: organi di supervisione; politiche di mercato; strategia e concorrenza; consiglio generale; servizio di internal auditing; operations, risk e compliance.
Data la delicatezza del settore a cui si rivolge, l’FCA ha un ruolo molto importante perché, per quel che riguarda lo specifico ambito del trading online, ha il compito di controllare che i broker che fanno richiesta di licenza rispondano a tutti i requisiti previsti dalla legge.
L’FCA pertanto autorizza o meno i broker forex e i broker di opzioni binarie ad operare nel mercato inglese, ma anche una volta rilasciata la licenza monitora costantemente che suddetti requisiti non vengano mai a mancare. Il suo è insomma un compito di vigilanza che è di fondamentale importanza per i trader, poiché di fatto viene svolto proprio a loro tutela! Anche perché senza un organismo di questo tipo ad esempio non ci sarebbe la possibilità, per il trader finale, di distinguere un broker affidabile da uno che non lo è.
Indice dei Contenuti