guadagnare opzioni binarie

Cosa sono i derivati finanziari?

I derivati ​​finanziari sono contratti che basano il loro valore su un’attività sottostante. Il venditore del contratto non deve necessariamente possedere il bene, ma può dare il denaro necessario all’acquirente per acquisirlo oppure dargli un altro contratto derivato.

I derivati ​​vengono utilizzati per coprire investimenti o per speculare. Se un investitore desidera speculare su un derivato, può trarre profitto se il prezzo d’acquisto è inferiore al prezzo dell’attività sottostante. Ad esempio: se si desidera acquistare un contratto futures a 1.000 euro ed il suo prezzo alla fine del contratto aumenta fino a 1.100 euro, il guadagno sarà di 100 euro.

Possono anche essere utilizzati come copertura o per ridurre al minimo i rischi di un’operazione a breve termine in cui si potrebbe essere influenzati dalle fluttuazioni del prezzo dell’attività.

Tipi di derivati ​​finanziari

Tra i più popolari derivati finanziari ci sono:

  • CDO (Collateralized Debt Obligation): sono strumenti finanziari, causa principale della crisi economica nel 2008 e che hanno basato il loro valore sul rimborso dei prestiti offerti.
  • Swap: offrono agli investitori la possibilità di scambiare attività o debiti con un altro di valore simile, riuscendo a ridurre i rischi alle parti coinvolte.
  • Forward: vengono utilizzati per acquistare o vendere un’attività a un valore precedentemente concordato in una data specifica in futuro.

Inoltre, ci sono derivati ​​finanziari che vengono utilizzati per negoziare nella rete in modo decentralizzato, cioè senza un intermediario. I tre più popolari sono:

CFD (Contratti per differenza): consentono di acquistare o vendere un determinato numero di unità di una determinata attività, a seconda della diminuzione o dell’aumento del suo valore e grazie alla leva finanziaria. Gli utili (o le perdite) dipenderanno dalla fluttuazione del prezzo dell’attività. Con i CFD si possono aprire posizioni lunghe, soprattutto se il trader pensa che il prezzo aumenterà, o posizioni corte, se pensa che diminuirà.

Futures: sono utilizzati per scambiare un’attività sottostante in una data futura e ad un prezzo predeterminato, che protegge gli acquirenti da drastiche variazioni dei prezzi delle attività. Sono utilizzati principalmente per scambiare materie prime. Ad esempio, un produttore di biscotti potrebbe acquistare futures sullo zucchero a un prezzo fisso. In questo modo, se il prezzo dello zucchero aumenta considerevolmente, il produttore può permettersi di acquistare la quantità necessaria pochi mesi dopo.

Opzioni: sono contratti stipulati tra due parti e consentono al proprietario di acquistare o vendere attività a un prezzo specifico e a una data specifica. Sono utilizzati più frequentemente nel commercio di azioni. Nelle opzioni, l’acquirente ha il diritto di acquistare o vendere l’attività sottostante. Il venditore è obbligato ad acquistare o vendere al prezzo concordato, a condizione che l’acquirente abbia esercitato il proprio diritto.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *