Cos’è l’analisi fondamentale?

L’analisi fondamentale non è lo studio dei fondamentali, magari fosse così! C’è molto di più, ma tanto. Quando da alcune persone vengono citati i fondamenti, stanno riferendosi a quelli economici del paese che ospita una valuta. I fondamenti economici riguardano diverse informazioni, tra cui rapporti economici, politici o ambientali, dati, annunci o eventi.

In questo ambito, l’analisi fondamentale non è altro che l’utilizzo e lo studio di questi fattori per prevedere i futuri movimenti di prezzo delle valute. Vengono studiati gli accadimenti nel mondo, sia dal punto di vista economico che finanziario, concentrandosi su come gli elementi macroeconomici (crescita, disoccupazione, inflazione) influenzano tutto ciò che viene scambiato.

Entrando nei particolari, l’analisi fondamentale offre informazioni su come i prezzi potrebbero reagire ad un determinato evento economico. Hanno diverse forme, che vanno da un rapporto pubblicato dalla Federal Reserve sulla vendita di case inesistenti negli Stati Uniti ad un annuncio da parte della BCE che riguarda l’intenzione di cambiare la sua politica monetaria.

Rilasciare questi dati significa influenzare il panorama economico, creando reazioni da parte di investitori e speculatori. Le speculazioni sugli aumenti dei tassi d’interesse possono essere quotate in ore o in giorni prima che venga dichiarato il valore effettivo del tasso.

In poche parole, l’analisi fondamentale è costituita dalla maggior parte dei dati provenienti dagli indicatori economici. Se da un lato è fondamentale conoscere il valore numerico di un indicatore, dall’altro è anche importante l’anticipazione e la previsione del mercato di quel valore. Per fare trading, tutto questo deve essere tenuto in grande considerazione.

Se l’analisi fondamentale è uno strumento utilissimo per effettuare una stima delle condizioni economiche future, non lo è per prevedere la direzione dei prezzi delle valute. Sono troppi i fattori discriminanti a creare zone grigie: relazioni, rilasci di dati economici o annunci di cambiamenti di politica monetaria sono molto vaghe se paragonate agli indicatori tecnici effettivi.

Il mercato è umorale come le persone. Questi sentimenti possono basarsi sulla reazione ai rapporti economici e sulla valutazione delle attuali condizioni di mercato. In poche parole, non esiste un modo per conoscere al 100% la direzione che prenderà una coppia di valute, causata da alcuni nuovi dati fondamentali.

Sono tantissimi i dati disponibili e mettere tutto insieme è molto complicato. Anche comprendendo un rapporto specifico, è impossibile includerlo in un più ampio quadro economico. Per comprendere i dati, ci vuole tempo e profondo studio. Quando poi si tratta di coppie di valute, ognuna riporta i corrispettivi dati e per avere un quadro preciso, bisognerebbe mettere a confronto i dati di entrambe. Come abbiamo detto sin dall’inizio, si tratta di abbinare una valuta forte a una debole.

Indice dei Contenuti

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *