C’è grande fermento nel mondo dell’edilizia per l’attesissima seduta parlamentare di martedì 13 settembre in cui si deciderà il destino del Superbonus per il quale sono in ballo ancora diverse questioni pratiche. Qualora dovesse arrivare il tanto atteso via libera, le nuove norme potrebbero introdurre dei cambiamenti significativi come ha avuto modo di ammettere anche il Sottosegretario all’economia, Federico Freni. In un’intervista rilasciata al Messaggero, il sottosegretario Freni ha parlato dei cambiamenti in atto evidenziando soprattutto il tema del taglio ai vincoli sui crediti ceduti.
L’obiettivo del governo è quello di ridare centralità soprattutto alle aziende che si sono comportate onestamente evitando i condoni ai truffatori dello Stato. Il governo, come ha ammesso lo stesso sottosegretario, ha intenzione di escogitare delle soluzioni per tutelare le imprese oneste evitando però condoni per chi ha truffato. L’intento è anche quello di evitare che migliaia di imprese possano subire un grave pregiudizio o addirittura essere costretti alla chiusura per colpa di pochi disonesti.
Le migliaia di truffe che sono state registrate attraverso il superbonus non passeranno comunque inosservate e saranno sanzionate in maniera forte. Molto probabilmente si rivedranno i parametri che disciplinano la responsabilità solidale che attualmente rappresenta un ostacolo non di poco conto alla circolazione dei crediti.
Indice dei Contenuti
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Credit Suisse e Deutsche Bank a rischio default? Ecco perchè gli investitori sono molto preoccupati
-
Ftse Mib in picchiata nella seduta di oggi, in rosso tutte le borse europee: pesano i timori di una recessione globale
-
Pensione anticipata Inps, ecco come andare in pensione con 7 anni di anticipo
-
Bce, alzati i tassi di 75 punti base per frenare l’inflazione: ma non finisce qua
-
Assegno Unico domanda sospesa, ecco cosa fare per sbloccarla