Sono bastate le ultime 2 sedute per neutralizzare il rimbalzo dei listini europei di venerdì 25 febbraio. Piazza affari oggi ha chiuso in calo di 4,11 percento di punti con il FTSE MIB sotto i 25.000 punti. Un dato che rappresenta i minimi da luglio 2021. Anche le altre borse Europee hanno chiuso in calo con Parigi che ha fatto registrare una flessione di 3,52 %, mentre Francoforte ha registrato un calo del 3,42%. Male anche il Dow Jones che ha ceduto l’ 1,62%.
Una flessione evidente, condizionata dalla tensione in Ucraina che ha indotto molti investitori a rifugiarsi su asset molto più rassicuranti come ad esempio il dollaro, tornato a 1,111 sull’euro. E’ stato molto consistente l’acquisto di titoli di stato italiani. Il BTP decennale ha fatto registrare un calo di rendimento all’ 1,41% mentre lo spread Btp-Bund si è contratto a 147 punti.
Lievitano le quotazioni dell’oro a 1.931 dollari l’oncia mentre continuano a salire i prezzi dell’energia con il gas naturale che ha fatto registrare un incremento del 19%, Il Petrolio è balzato al massimo dagli ultimi sette anni, toccando anche quota 104 dollari al barile.
Articoli Interessanti
-
Bonus 110% in arrivo la proroga con decreto: raggiunta l’intesa nel CdM
-
Bitcoin, il viceministro della Malesia vorrebbe legalizzare le criptovalute e NFT
-
Unicredit, persi 9 miliardi di capitalizzazione dall’inizio del conflitto
-
Borse Europee in calo in attesa della riunione BCE: ecco cosa potrebbe accadere oggi
-
Criptovalute alla riscossa nella seduta di oggi: la dichiarazione della Yellen scatena gli investitori