Lo stop al negoziato per il salvataggio della MPS, oltre a determinare il tracollo del titolo della banca toscana, ha colpito soprattutto i bond subordinati della MPS (lower tier 2), fra i quali anche due di maggiore importo (750 milioni). Un autentico tracollo hanno subito i titoli con scadenza 28 gennaio 2028 che stanno cedendo oltre il 17% attestandosi a quota 60,525. Non va meglio al titolo con scadenza 10 settembre 2030 che sta facendo segnare un eloquente -18,84% secondo i dati da poco diffusi da Bloomberg.
Dati molto negativi stanno emergendo anche per quanto concerne l’emissione al 22 gennaio 2030 (-19,49%) a 63,31. Ma cosa sono materialmente le obbligazioni subordinate? Si tratta sostanzialmente di una speciale categoria di bond il cui rimborso è successivo a quello dei creditori ordinati qualora l’istituto si trovasse in una situazione di crisi finanziaria. In netta crescita anche il costo dell’assicurazione per l’esposizione al debito di Mps che sono balzati di 101 punti base rispetto alla seduta precedente.
Articoli Interessanti
-
Bonus 110% in arrivo la proroga con decreto: raggiunta l’intesa nel CdM
-
Bitcoin, il viceministro della Malesia vorrebbe legalizzare le criptovalute e NFT
-
Unicredit, persi 9 miliardi di capitalizzazione dall’inizio del conflitto
-
Borse Europee in calo in attesa della riunione BCE: ecco cosa potrebbe accadere oggi
-
Criptovalute alla riscossa nella seduta di oggi: la dichiarazione della Yellen scatena gli investitori