L’Antitrust italiano, l’autorità garante della concorrenza nel nostro paese, ha imposto pesanti sanzioni a Google per abuso di posizione dominante. Il colosso di Internet si rifiuta da più di due anni di accettare sulla sua piattaforma Google Play un’applicazione sviluppata dal gruppo energetico Enel che offre una gamma di servizi per i veicoli elettrici.
Appena lo scorso febbraio Google fu costretta a pagare 1 milione di euro in Francia per “classificazione fuorviante” di hotel in Francia. La sanzione applicata dall’antitrust italiano è invece pari a 102.084 milioni di euro ed è giustificata dal rifiuto del colosso di internet di accettare sulla propria piattaforma Google Play l’applicazione JuicePass, sviluppata dal colosso energetico italiano Enel, sul proprio sistema Android Auto che permette ad un veicolo di connettersi e ottenere numerosi Servizi.
“Attraverso il sistema operativo Android e l’app store di Google Play, Google detiene una posizione dominante. Va ricordato che in Italia circa i tre quarti degli smartphone utilizzano Android”, spiega l’Antitrust italiano che specifica che “JuicePass offre un ampia gamma di servizi destinati alla ricarica di veicoli elettrici, che vanno dalla ricerca di una stazione di ricarica alla gestione della ricarica e alla prenotazione di una stazione. “.
Indice dei Contenuti
La concorrenza con Google Maps
Questa applicazione è entrata in concorrenza con l’applicazione Google Maps del colosso americano, che per il momento permette solo di cercare colonnine di ricarica per veicoli elettrici. “Google, rifiutando a Enel X Italia (…) di rendere disponibile JuicePass su Android Auto, ha ingiustamente limitato le possibilità per gli utenti dell’applicazione Enel” ha sentenziato l’Antitrust che aveva aperto un’indagine nel maggio 2019.
“L’esclusione dell’applicazione di Enel X Italia da Android Auto dura da più di due anni. Il proseguimento di questa condotta potrebbe compromettere in modo permanente la possibilità per Enel X Italia di costruire una solida base di utenti in un momento in cui si registra una crescita significativa delle vendite dei veicoli elettrici ” ha aggiunto Antitrust.
L’ente regolatore italiano ha anche richiesto a Google di mettere a disposizione di Enel X Italia e di altri sviluppatori di applicare “gli strumenti per la programmazione di applicazioni funzionanti su Android Auto”. Tale obbligo sarà monitorato con l’ausilio di un esperto Antitrust indipendente “al quale Google fornirà tutta la collaborazione e le informazioni richieste” si legge a conclusione del comunicato.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Credit Suisse e Deutsche Bank a rischio default? Ecco perchè gli investitori sono molto preoccupati
-
Ftse Mib in picchiata nella seduta di oggi, in rosso tutte le borse europee: pesano i timori di una recessione globale
-
Pensione anticipata Inps, ecco come andare in pensione con 7 anni di anticipo
-
Superbonus, il governo all’opera per tutelare le aziende oneste ma senza condoni per chi ha truffato
-
Bce, alzati i tassi di 75 punti base per frenare l’inflazione: ma non finisce qua