Investire in oro può essere considerata una strategia intrigante soprattutto durante una recessione del mercato azionario ma occorre sapere che comporta anche alcuni rischi e non sempre può risultare conveniente, soprattutto nel breve periodo. In una fase di recessione, investire in oro può dare sicuramente ottimi risultati. Quando il mercato azionario ha un forte calo, il prezzo dell’oro spesso sale in maniera repentina. Se guardiamo a orizzonti temporali più lunghi, come gli ultimi 30 anni, il Dow Jones Industrial Average – una buona rappresentazione del mercato azionario complessivo – ha sovraperformato significativamente l’oro. E mentre il mercato azionario ha i suoi alti e bassi, investire in oro fisico può comportare molti costi e anche spese impreviste, tra cui l’assicurazione e lo stoccaggio sicuro. Può rappresentare un ottimo investimento soprattutto per coloro che vogliono diversificare il proprio portafoglio soprattutto quando si deve affrontare un periodo di recessione, ma l’oro non produce flussi di cassa come altre attività e dovrebbe essere aggiunto al mix di investimenti in quantità limitata e con cautela.
Quando si parla di investire in oro si pensa immediatamente ai classici “lingotti” che nell’immaginario collettivo sono emblema di ricchezza sfrenata. Lingotti d’oro, monete d’oro, pezzi di oro puro e gioielli rappresentano però i modi più complessi per acquistare, conservare e vendere questo prezioso metallo. Sui gioielli in oro va fatta una doverosa premessa. Mentre i gioielli a volte possono accumulare valore nel tempo, valutarli può essere complicato e non ci sono garanzie che si potranno vendere ad un prezzo superiore rispetto al prezzo d’acquisto. “Molte persone acquistano gioielli e poi vogliono rivenderli all’azienda”, afferma Smith. “C’è un margine di profitto abbastanza decente sui gioielli e il valore di rivendita non è affatto vicino a quello che stai acquistando.”
Indice dei Contenuti
Azioni in Oro
Proprio come l’acquisto di qualsiasi azione individuale, l’acquisto di azioni in una società di estrazione dell’oro comporta alcuni rischi. Alcuni investitori potrebbero optare per una società di estrazione dell’oro che pratica forte responsabilità ambientale rispetto a quella che non lo fa. E mentre possedere azioni non ci consente di possedere l’oro materialmente, significa che abbiamo il vantaggio di una risorsa che possiamo vendere in qualsiasi momento. U
Fondi d’oro
Investire in fondi comuni di investimento in oro significa possedere azioni in più asset legati all’oro, come molte società che estraggono o lavorano l’oro, ma anche in questo caso l’investitore non possiede personalmente l’oro reale o le singole azioni. I fondi scambiati in oro o i fondi comuni di investimento hanno più liquidità rispetto al possesso di oro fisico e offrono un livello di diversificazione che un singolo titolo non offre. Anche gli ETF ei fondi comuni di investimento sono dotati di alcune protezioni legali. Bisogna anche considerare che alcuni fondi avranno commissioni di gestione che non vanno sottovalutati.
Futures sull’Oro
Possiamo investire in Oro anche mediante i futures. Un contratto future sull’oro è un “accordo” per acquistare o vendere una certa quantità di oro in un secondo momento. Il contratto stesso è ciò che viene negoziato in una borsa valori. I futures sull’oro godono di più liquidità rispetto all’oro fisico e non hanno commissioni di gestione, sebbene i broker possano addebitare una commissione di negoziazione per contratto. Bisogna considerare che il trading di contratti futures comporta molti rischi e non è un’opzione di investimento adatta per un investitore inesperto. La quantità di denaro che si può perdere con questa tipologia di investimento può superare ampiamente l’investimento iniziale.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Quotazione gas sotto i 200 euro: per l’Ue è corsa contro il tempo per evitare un inverno al buio
-
Petrolio, si va verso il taglio della produzione: ecco la decisione dell’Opec
-
Tetto al prezzo del gas, Putin all’attacco dell’Ue: “Chi lo mette non avrà più il gas”
-
Petrolio, crollano i prezzi di oltre 5 punti percentuali per i timori di una nuova recessione
-
Moody’s lancia l’allarme recessione in Italia e Germania se la Russia limiterà il gas