truffa europroftrader

Truffe nel trading online: non fidarti di tutti i broker!

Ogni qualvolta si parla di trading online salta fuori la stessa storia: il rischio truffe. Come noto, infatti, questo è un settore in cui le truffe sono praticamente sempre dietro l’angolo, per cui è anche piuttosto naturale che di tanto in tanto si torni a trattare questo tema.

La rete d’altronde ne è la testimone più eloquente: blog, forum e social network sono letteralmente invasi di testimonianze di persone che raccontano le loro storie di successo, ma ci sono anche tante testimonianze rilasciate da chi avvicinandosi al trading è andato incontro a delle truffe belle e buone. Insomma non è difficile trovare qualcuno che si è avvicinato al mondo della finanza ad alto rischio per guadagnare qualcosa e che poi è stato costretto ad uscirne prima del tempo per colpa di qualche broker “furbetto”.

Le truffe nel trading online

Ci sono innumerevoli modi per finir vittime di una truffa, anche perché sono innumerevoli i tipi di raggiri che sono stati inventati per rubare denaro e speranze agli aspiranti trader. A livello puramente statistico, però, possiamo dire che il modo senz’altro più utilizzato per tessere una truffa sta proprio nei broker. Ci sono infatti dei broker famosi, regolamentati e di conseguenza assolutamente affidabili, ma allo stesso modo esistono piattaforme che tutto sono fuorché trasparenti.

Queste piattaforme cercano di convincere quante più persone ad aprire un conto utente, e ovviamente per riuscirci mettono in bella mostra degli slogan che sono appunto solo ed esclusivamente slogan: la consuetudine vuole che i broker truffaldini, per guadagnarsi quanti più utenti, siano soliti proporre condizioni d’uso estremamente vantaggiose, dei rendimenti molto alti (dunque superiori alla media di mercato) e, naturalmente, dei bonus stratosferici. Ecco, basta qualche ingrediente di questo tipo per convincere l’utente medio ad abboccare.

Una volta che il povero malcapitato apre un conto utente su un broker di questo tipo, e ci versa sopra il suo primo deposito, la truffa è praticamente compiuta: il denaro che è stato versato sotto forma di deposito, infatti, non sarà mai più restituito al trader, perché la società che gestisce il broker sparirà dall’oggi al domani senza far sapere più nulla di sé.

Oppure è probabile pure che rimanga attiva. In quel caso la truffa si palesa in un altro modo, ovvero mettendo in moto degli algoritmi che fanno sì che l’utente, di fatto, non riesca mai ad andare in profitto, e quindi il suo capitale viene sostanzialmente prosciugato in modo neanche tanto palesemente truffaldino.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *