Non c’è bisogno di essere dei trader provetti per sapere o anche solo per capire che il rischio è un elemento che, piaccia oppure no, è parte integrante del trading. D’altronde quando parliamo di trading ci riferiamo a una pratica che costruisce il proprio guadagno sull’oscillazione dei mercati finanziari, per cui è chiaro che se i mercati vanno in una direzione opposta rispetto a quella che si è preventivata, la perdita è dietro l’angolo.
Ecco quindi che il rischio consiste proprio in questo: nel prendere coscienza che le previsioni possono rivelarsi errate, e che quando si rivelano errate finiscono per dar luogo a una perdita (che può essere più o meno ingente).
Indice dei Contenuti
Come gestire il rischio nel trading
Dal momento in cui la realtà dei fatti è questa, si rende inevitabilmente necessario un metodo che ci permetta di allontanarlo, questo rischio. Perché il rischio non lo si può certo eliminare, ma lo si può contenere!
Ebbene, per gestire al meglio il rischio nel trading online bisogna sfruttare tutti gli strumenti che vengono comunemente messi a disposizione dei trader, vale a dire far uso dell’analisi tecnica e dell’analisi fondamentale, nonché sfruttare i segnali di trading e, magari, anche i consigli presenti all’interno delle community online (forum o social network che siano).
Il concetto di money management
Ma non basta mica tutto questo per potersi dire al sicuro. Al fianco di una strategia di trading, infatti, occorre abbinare una politica di money management, cioè una politica di gestione del capitale volta appunto a far sì che il capitale a disposizione non venga sperperato in quattro e quattro otto, ma che sia investito con criteri quanto più razionali e ragionevoli.
Solitamente il money management si basa su un pilastro fondamentale, e cioè che non bisogna investire più del 5% del capitale in ogni singola operazione di trading (per cui se si hanno a disposizione, per assurdo, 100 euro, ogni operazione di trading non potrà valere più di 5 euro). Ecco, già solo iniziare con queste basi significa cominciare a mettersi al riparo da “venti avversi”!
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi