errori

Forex trading: gli errori più comuni compiuti dai principianti

Chi si avvicina al forex trading per la prima volta finisce spesso col risultarne disorientato: il forex in fondo è un mercato enorme, per cui muoversi al suo interno non è cosa facile. Non lo è per i più esperti, figuriamoci se potrebbe esserlo per i principianti! Anche quando si tratta di investire piccole somme di denaro, infatti, sono molti gli errori che si rischia di commettere.

Non sottovalutare l’utilità dei Conti Demo

Per questo motivo, la prima cosa che occorre fare per acquisire un po’ di esperienza nel settore consiste nell’utilizzare delle piattaforme demo gratuite. Si tratta in pratica di aprire un conto Demo presso uno dei tanti broker che danno questa possibilità: aprendo un conto Demo tutti avranno la possibilità di esercitarsi un po’ con gli investimenti senza piazzare del denaro vero! Fare palestra con un conto di questo tipo è utile anche per capire (e quindi evitare) quello che è uno degli errori se vogliamo più comuni: l’overtrading.

Non fare overtrading

Questo termine sta a significare la tendenza di alcuni trader di piazzare troppo trade in un periodo di tempo piuttosto circoscritto: in molti si lasciano prendere dall’ansia, dall’emozione o dall’impulsività, e finiscono quindi col piazzare decine di operazioni in poco tempo, senza darsi un po’ di tempo per guardarsi attorno e per fare un buon lavoro di analisi. Si tratta insomma di un errore classico dei trader inesperti che, guidati dalla volontà di guadagnare quanto più denaro nel minor tempo possibile, diventano per forza di cose delle vittime della fretta.

Gestire il rischio

Un altro errore comune che si è soliti compiere consiste nell’investire più di quanto si possa realmente rischiare. In molti non hanno idea di cosa sia la gestione del rischio, per cui investono una somma sempre variabile e tutt’altro che guidata da un criterio ben definito. Eppure qualsiasi trader esperto potrebbe testimoniare come la gestione del capitale (detta nel gergo “money management”) sia indispensabile per ottimizzare al meglio le risorse che si hanno a disposizione!

Avere sempre una strategia definita

Per finire c’è un altro grande errore che spesso e volentieri viene compiuto dai neofiti: la scarsa attenzione nel pianificare le proprie attività. In molti, in pratica, affrontano i mercati senza una linea guida precisa, ma lo fanno affidandosi al caso e alla sorte. Ma si tratta di un approccio sbagliato, perché avere una serie di strategie proprie è fondamentale per non perdersi mai di vista!

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *