pip

Pip nel forex: cos’è, come si calcola e come determina il profitto

Per comprendere al meglio il forex è importante capire la nozione di Pip, che fino a prova contraria rappresenta uno degli elementi fondamentali del trading di valute. Dietro questo acronimo si nasconde infatti un concetto determinante, perché quello che di fatto determina il guadagno nelle varie piattaforme di forex!

Cos’è il Pip

La sigla in questione sta per Percentage In Point e indica il valore più piccolo di variazione in una coppia di valute. Grazie al suo valore, in pratica, è possibile calcolare la fluttuazione di una coppia di valute e determinare così la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita (differenza che nel gergo si conosce come spread).

Per capire al meglio dove si trova il Pip, prendiamo un esempio pratico: mettiamo il caso che l’euro/dollaro venga scambiato a 1.1920, e consideriamo che il corso della valuta possa cambiare verso il basso o verso l’alto di un decimale, pertanto da 1.1920 a 1.1921. Ebbene, nell’esempio riportato il decimale è quello 0.0001 in più, per cui il Pip è in questo caso pari a 1.

Come si calcola il Pip

Il valore del Pip si calcola in un modo molto semplice. Per una determinata posizione è sufficiente moltiplicare l’importo della posizione per 0.0001, cioè per il valore di un Pip. Ciò significa che l’ammontare del percentage in point corrisponde né più né meno che all’importo del profitto o della perdita di una operazione di trading (fate però attenzione a sottrarre a questo valore il cosiddetto spread applicato dal broker, perché solo in questo modo avrete un dato davvero preciso).

Calcolare i Pip di profitto su un investimento binario

Per calcolare il profitto in un investimento in opzioni binarie possiamo prendere come riferimento sempre la coppia di valute euro/dollaro, e aprire in questo caso una posizione con 100€ in mano. Mettiamo poi il caso che il broker applichi uno spread di 4 Pip (cioè di 0.0004) per ciascuna operazione effettuata.

A questo punto supponiamo che il cross sia scambiato al rialzo e che passi dai precedenti 1.2000 agli attuali 1.2050, aumentando così di 50 Pip. Ebbene, il proprio profitto andrà determinato nel modo seguente: [100€ x (1.2050 – 1.2000)] – 100€ x 0.0004; quindi (100€ x 0.0050) – 0.04 e da qui, 0.50 – 0.04 = 0.46. Supponendo un effetto leva di 1:400, il profitto è quindi pari al prodotto tra 400 x 0.46, vale a dire 184€.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *