La vendita allo scoperto è uno dei possibili modi di operare sui mercati finanziari. In pratica, con questa modalità il venditore non entra propriamente in possesso del titolo o del bene che vuole vendere, ma effettua questa operazione al solo scopo di ottenere un guadagno futuro. Vediamo allora come funziona la short selling e per quale ragione viene ritenuta efficace dal punto di vista dei guadagni.
Indice dei Contenuti
Cos’è la vendita allo scoperto
La vendita allo scoperto, altrimenti detta short selling, consiste nell’operare sul mercato senza entrare in possesso di titoli o di azioni. In questo caso una banca (o un intermediario finanziario che sia) presta dei titoli al venditore, che a sua volta proverà poi a piazzarli sul mercato.
Il meccanismo è semplice: l’intermediario presta al trader un determinato titolo, ed esattamente come avviene per un normale altro prestito, ci dovrà pagare sopra degli interessi. Ciò significa che l’investitore dovrà restituire una determinata somma di denaro a coloro dai quali ha ricevuto in prestito i beni finanziari (l’ammontare degli interessi varia poi sulla base del valore del titolo e del lasso di tempo che è trascorso da quando il trader è entrato in possesso del titolo stesso).
Come operare con la vendita allo scoperto
Per poter operare con la modalità short selling bisogna semplicemente chiedere a un broker di prestarci un determinato titolo. Dopo di che bisogna provare a rivendere sul mercato quello stesso titolo e riacquistarlo successivamente a un prezzo più basso: il guadagno che l’investitore ottiene sarà quindi strettamente legato alla discesa del valore del titolo.
Un esempio pratico? Un trader prende in prestito un titolo e lo rivende a 100 euro. In un secondo momento il valore del titolo scende a quota 80 euro e il trader provvede a ricomprarlo. Ebbene, mediante questa operazione (vendita a 100 euro e acquisto a 80) il trader ottiene di fatto un guadagno pari a 20 euro, una piccola parte del quale verrà però erosa per via degli interessi dovuti al broker.
E’ chiaro però che la tecnica short selling non può assicurare sempre dei guadagni, perché è anche probabile che il titolo acquistato dal trader subisca una variazione di prezzo al rialzo (con tanto di perdita annessa). Del resto, il senso dell’investimento e dell’analisi sta proprio nel cercare di individuare quei titoli che potranno subire una discesa del prezzo nel corso di poco tempo!
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi