Il rendimento da dividendi si riferisce ai pagamenti annuali di dividendi di un titolo agli azionisti, espressi in percentuale del prezzo corrente del titolo. Ad esempio, Microsoft paga un dividendo annuale di 1,44 dollari e le azioni vengono scambiate per 53,00 dollari. Pertanto, il rendimento da dividendi di Microsoft è: 1,44 / 53 x 100 = 2,7%.
È importante rendersi conto che il rendimento dei dividendi di un titolo può cambiare nel tempo, sia in risposta alle fluttuazioni del mercato sia in conseguenza dell’aumento o della diminuzione dei dividendi da parte della società emittente.
Indice dei Contenuti
Calcolo del rendimento da dividendi da quelli trimestrali o mensili
La maggior parte delle azioni paga dividendi trimestrali e alcuni addirittura su base mensile. In questo caso, al fine di determinare il rendimento da dividendi di un titolo, è necessario annualizzare il dividendo moltiplicando l’importo di un singolo pagamento per il numero di pagamenti all’anno, quattro per i titoli che pagano trimestralmente e 12 per i dividendi mensili.
Rendimento totale
I dividendi sono una componente del tasso di rendimento totale di un titolo, l’altra è la variazione del prezzo delle azioni. Ad esempio, se il prezzo di un titolo sale del 5% quest’anno e paga un rendimento da dividendo del 3%, il rendimento totale è dell’8%. Se un trader investe a lungo termine, deve assicurarsi di considerare il potenziale di rendimento totale di un titolo, oltre al rendimento stesso.
Non si tratta solo di rendimento
Quando si acquistano azioni con dividendi, è importante tenere presente che un alto rendimento da dividendo da solo non rende un titolo un ottimo investimento. Ci sono diverse cose che bisogna considerare prima di investire, tra cui:
- L’azienda ha una forte storia di crescita degli utili e aumento dei dividendi? Esiste una lunga lista di società, note come Dividend Aristocrats, che hanno aumentato i loro dividendi per almeno 25 anni consecutivi: questo potrebbe essere un buon punto di partenza.
- La posizione finanziaria dell’azienda è forte? Vale a dire, la società ha un carico di debito ragionevolmente basso e un rating creditizio di livello investment grade?
- Il dividendo è sostenibile o l’azienda sta pagando troppi profitti come dividendi? In questo caso, assicurarsi di considerare il “payout ratio”, che è la percentuale di profitti che un’azienda spende per i dividendi. Come regola generale, è un’ottima cosa quando i titoli dei dividendi paghino non più del 50% dei loro guadagni. I fondi comuni di investimento immobiliare sono un’eccezione, in quanto sono tenuti a versare agli azionisti almeno il 90% del loro reddito netto.
- Un’azienda ha il potenziale per crescere nel tempo? Le azioni di servizi pubblici e di telecomunicazioni tendono a pagare dividendi elevati, ma hanno opportunità di crescita limitate. Quindi, è importante creare un flusso di reddito che crescerà nel tempo.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi