Molti neofiti del forex compiono l’errore di confondere tra loro la leva finanziaria e il margine. Eppure questi sono due strumenti che per quanto importanti, sono anche piuttosto diversi tra loro. Conoscerne per bene il significato e apprenderne per davvero le differenze, insomma, è condizione imprescindibile anche per poterli usare per il meglio!
Indice dei Contenuti
Che cos’è la leva finanziaria
La leva finanziaria è uno strumento che permette al trader di controllare un enorme volume di affari pur avendo a disposizione come capitale di rischio una quantità di denaro assai più contenuta. In pratica, la leva finanziaria permette di ottenere profitti e perdite molto più amplificate rispetto a quelle che potrebbero essere ottenute nell’ottica di un rapporto 1 a 1.
Per fare un esempio, con la leva finanziaria il broker tende a mettere da parte 1.000 dollari del conto utente del trader per controllare una posizione che in realtà ne vale 100.000! Il che significa che proprio grazie alla leva, il trader potrà gestire un volume di 100.000 dollari con un investimento che in realtà è 100 volte più piccolo (100.000 dollari controllati contro i 1.000 piazzati significa infatti un rapporto di 100 a 1).
Che cos’è il margine
Dopo aver chiarito in termini assai semplicistici che cos’è la leva finanziaria, vediamo ora di far luce sul margine. Ebbene, il margine non è altro che la quantità di denaro che deve essere stata caricata sul conto utente per poter operare sul mercato del forex o su qualunque altro mercato finanziario. Questo meccanismo fa sì che quando si apre un conto utente, il broker chieda al trader un margine iniziale che verrà appunto utilizzato per aprire le prime posizioni.
Anche qui, se volessimo fare un esempio potremmo dire che il broker X, per permettere all’utente di controllare posizioni di una certa entità, ponga come condizione il deposito di una somma di garanzia: nel caso di cui prima della leva 100 a 1, il margine coincide pertanto proprio con quei 1.000 dollari impiegati dal broker per procedere con l’investimento; con quella somma di denaro che l’utente doveva avere a disposizione affinché potesse utilizzare la leva finanziaria.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi