Nel mondo della finanza, il regolamento di titoli, inclusi i derivati, è un processo aziendale in base al quale il contratto viene eseguito in una data di regolamento prestabilita.
In caso di contratti derivati su “future” o “opzioni”, alla data di regolamento, il venditore del contratto consegnerà il sottostante effettivo dell’attività che è chiamato “derivato fisico” per la quale è stato assunto il contratto derivato.
Il secondo metodo è quello del “regolamento in contanti”, ossia quando la posizione in contanti viene trasferita dall’acquirente al venditore alla data di regolamento.
Indice dei Contenuti
Che cos’è la liquidazione in contanti?
Questo metodo prevede che il venditore dello strumento finanziario non fornisca l’attività sottostante ma trasferisca la posizione di liquidità netta. Ad esempio, l’acquirente di un contratto futures, che desidera saldare il contratto in contanti, dovrà pagare la differenza tra il prezzo “spot” del contratto alla data di regolamento e il prezzo “futures” prestabilito.
Nei derivati, il regolamento in contanti viene utilizzato nel caso del contratto future poiché è monitorato da uno scambio che assicura la regolare esecuzione del contratto.
Che cos’è la liquidazione fisica?
Ciò si riferisce ad un contratto derivato che richiede che l’attività sottostante sia consegnata alla data di consegna specificata, anziché essere scambiata la posizione netta in contanti o la compensazione di contratti. La maggior parte delle transazioni in derivati non è necessariamente esercitata ma è negoziata prima delle date di consegna. Tuttavia, la liquidazione fisica dell’attività sottostante si verifica con alcune negoziazioni (in gran parte con materie prime), ma può avvenire con altri strumenti finanziari.
La liquidazione fisica viene effettuata dai broker di compensazione o dai loro agenti. Immediatamente dopo l’ultimo giorno di negoziazione, l’organizzazione di compensazione della borsa regolamentata segnala una vendita e un acquisto dell’attività sottostante al prezzo di regolamento del giorno precedente (normalmente il prezzo di chiusura).
I trader che detengono una posizione corta nel regolamento fisico del contratto futures alla scadenza sono tenuti a consegnare l’attività sottostante. I commercianti che non li possiedono sono obbligati ad acquistarli al prezzo corrente e quelli che già possiedono i beni devono consegnarli all’organizzazione di compensazione richiesta.
Liquidazione in contanti vs liquidazione fisica
Se un contratto debba essere regolato fisicamente o in contanti può avere un impatto sul modo in cui il mercato dei derivati può prevedere il suo corso futuro. L’ultimo giorno di negoziazione, i contratti regolati fisicamente presentano generalmente una liquidità ridotta. Questo perché quei trader che non sono disposti a convertire i loro contratti futures in beni fisici o che non eseguiranno il loro contratto di opzioni sono già usciti dal mercato, sia aprendo la loro posizione alla data di consegna del mese successivo, sia lasciando scadere le negoziazioni.
I trader con grandi posizioni possono avere un grande impatto sui movimenti dei prezzi e quindi la volatilità aumenta man mano che ci si dirige verso la scadenza del trade. Questo è spesso definito come “valore del denaro nel tempo”, che viene anche preso in considerazione mentre si arriva al prezzo di esercizio di un trade.
I grandi commercianti che hanno la capacità di trattenere la consegna possono persino possedere magazzini fisici della merce. Lo scambio deve essere vigile in modo che operatori così grandi e con posizioni di grandi dimensioni non abbiano un impatto sul movimento generale dei prezzi.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi