La nuvola di Ichimoku non è facile da comprendere a prima vista. Gochi Hosoda ha creato l’indicatore dopo oltre 30 anni di ricerca, mettendo però sul piatto qualcosa in grado di fornire tutto ciò che bisogna sapere guardando semplicemente il grafico.
Indice dei Contenuti
Cos’è la nuvola di Ichimoku?
La nuvola di Ichimoku, nota anche come Ichimoku Kino Hyo, consiste di cinque medie mobili e una “nuvola” formata da due di quelle medie mobili.
I parametri predefiniti della nuvola di Ichimoku sono 9, 26, 52, ma questi parametri sono configurabili in base alle preferenze del trader. Poiché la nuvola di Ichimoku fornisce alcuni segnali di tendenza, alcuni trader la considerano come unico indicatore tecnico sul grafico.
Composizione della nuvola di Ichimoku
La nuvola di Ichimoku è composta da cinque righe: una rossa, una blu, una verde, due arancioni e una zona ombreggiata.
Ora, definiamo ciascuna di queste linee per capire meglio il loro scopo. Ogni riga è una media mobile. Pertanto, bisognerebbe considerare la nuvola di Ichimoku come un indicatore che ha cinque medie mobili e nulla più. Chi non ha familiarità con le medie mobili, la nuvola è uno degli indicatori tecnici più facili da padroneggiare. Per approfondire ulteriormente la composizione della nuvola di Ichimoku, quanto esposto sotto delinea le medie mobili e il modo in cui si forma la nuvola:
- Tenkan Sen (linea rossa): questa linea è una media mobile, che visualizza il valore medio dei punti più in alto e più in basso del grafico negli ultimi nove periodi.
- Kijun Sen (linea blu): ha la stessa funzione del Tenkan Sen (linea rossa), con la differenza che i periodi presi in considerazione sono 26. Invece, il Kijun Sen (linea blu) è leggermente più lento del Tenkan Sen (linea rossa) e il motivo è il maggior numero di periodi. Poiché la media mobile impiega più periodi, ci vuole un periodo di tempo più lungo per “reagire” in modo significativo.
- Chinoku Span (linea verde): questa linea rappresenta il prezzo corrente, ma è spostata a sinistra di 26 periodi.
- Senkou Span o “The Cloud” (linee arancioni): dal momento che viene chiamata spesso “The Cloud”, ed è colorata all’interno dal colore bianco, quindi sembrerà una nuvola. La nuvola è composta da due linee arancioni:
- La prima linea di Senkou Span è la media attuale degli alti e dei minimi del Tenkan Sen (linea rossa) e Kijun Sen (linea blu), spostati di 26 periodi a destra.
- La seconda riga visualizza il punto medio tra il punto più alto e il punto più basso sul grafico per 52 periodi. Questa linea è anche spostata di 26 periodi a destra, come l’altra linea della nuvola.
- La nuvola è l’area sul grafico, che comprende le interazioni delle due medie sopra menzionate di Senkou Span. La nuvola rappresenta anche il livello di supporto/resistenza più lontano, dove viene raccomandata la posizione commerciale.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi