Queste sono le definizioni di un contratto a termine ed un contratto futures:
Contratto a termine: accordo contrattuale personalizzato in cui due parti private si impegnano a scambiare un particolare bene con un altro ad un determinato prezzo e orario concordati in futuro. Sono negoziati privatamente over-the-counter, non su uno scambio.
Contratto futures: versione standardizzata di un contratto a termine negoziato pubblicamente in una borsa. Include un prezzo e un tempo concordati in futuro per acquistare o vendere un bene (azioni, obbligazioni, materie prime come l’oro).
Ciò che principalmente differenzia i due contratti è la scambio: i contratti futures sono quotati e scambiati in borsa, i contratti a termine sono negoziati privatamente e scambiati fuori borsa.
Indice dei Contenuti
Procedura commerciale
In un contratto a termine, l’acquirente e il venditore sono parti private che negoziano un contratto, il quali li obbliga a negoziare un’attività sottostante ad un prezzo specifico in una determinata data in futuro. Dal momento che si tratta di un contratto privato, è scambiato fuori borsa. Solitamente, c’è un chiaro “vincitore” e un “perdente” nei contratti a termine, poiché una parte trarrà profitto alla scadenza del contratto, mentre l’altra parte subirà una perdita.
Alla stregua dei contratti standardizzati, un contratto a termine ha un prezzo, una data, una quantità, delle procedure di negoziazione e un luogo di consegna (o i termini per le liquidazioni in contanti). Per le attività standardizzate e quotate in borsa, possono essere scambiati soltanto i contratti futures. Gli investitori scambiano i futures tramite società di brokeraggio, che hanno una posizione nello scambio. Queste società di brokeraggio si assumono la responsabilità di adempiere ai contratti.
Chiusura di una posizione
Per chiudere una posizione su un commercio a termine, un acquirente o venditore effettua una seconda transazione che assume la posizione opposta rispetto alla transazione originale. In altre parole, un venditore passa all’acquisto per chiudere la sua posizione e un acquirente passa alla vendita. Per un contratto a termine, ci sono due modi per chiudere una posizione: vendere il contratto a una terza parte o stipulare un nuovo contratto a termine con la controparte.
La standardizzazione di un contratto e la sua negoziazione in borsa offrono alcuni preziosi vantaggi ai contratti futures.
Rischio
I contratti a termine sono soggetti al rischio di controparte, ossia che colui che si trova dall’altra parte del commercio non adempia alle proprie obbligazioni contrattuali.
La camera di compensazione della borsa a termine garantisce le transazioni, eliminando in tal modo il rischio di controparte nei contratti futures. Ovviamente, c’è il rischio che la camera di compensazione si perda di default, ma i meccanismi del trading sono tali che questo rischio è molto basso. I commercianti di futures sono tenuti a depositare denaro (solitamente dal 10% al 20% del valore del contratto) in un conto a margine con la società di brokeraggio che li rappresenta nello scambio per coprire la propria esposizione.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi