short selling

Richiamo di margine e prestito di margine: cosa sono e come funzionano

Se hai un conto di investimento che include un prestito di margine e accade un improvviso calo del 15% del mercato azionario, il tuo broker ti contatterà per dirti di versare più denaro o titoli. Hai appena avuto un richiamo di margine.

Che cos’è un prestito di margine?

Semplicemente, è un prestito che il broker estende all’investitore. È garantito da titoli di investimento detenuti sul conto di quest’ultimo e detenuti con lo stesso broker di investimento.

I tassi sui prestiti di margine sono solitamente basati sul tasso primario o su un altro indice dei tassi di interesse, quindi viene aggiunto un margine a tale tasso, il quale varia in base alla dimensione del conto dell’investitore. Ad esempio, qualcuno che possiede un milione di euro in deposito presso il broker di investimento otterrà il tasso più basso, mentre chi ha un conto di soli 10.000 euro paga diversi punti percentuali in più.

Un prestito di margine non è deve essere restituito. È molto più simile ad una linea di credito revolving garantita dai tuoi titoli di investimento, che puoi ripagare a termine oppure quando vendi le tue posizioni.

Il broker ti consentirà di prendere in prestito fino al 50% del valore delle azioni o di altri titoli che stai acquistando o del valore del tuo conto. Esiste anche un valore patrimoniale minimo d’investimento pari ad almeno il 30% delle partecipazioni. Se questo valore scende al di sotto del 30% (in altre parole, il 70% dei tuoi titoli viene marginato), il broker emetterà una richiesta di margine.

Perché qualcuno dovrebbe farlo?

Proprio come nel caso degli investimenti immobiliari, gli investitori in titoli a volte utilizzano la leva finanziaria per aumentare i rendimenti degli investimenti.

Se un investitore possiede 50.000 euro in un conto di intermediazione, può utilizzare un prestito di margine per acquistare titoli per un valore massimo di 100.000 euro. In un mercato azionario o obbligazionario in crescita, questo tipo di leva può quasi raddoppiare i rendimenti degli investimenti.

Se il mercato azionario raddoppia in pochi anni, un investimento di 50.000 euro salirà a 100.000, dando all’investitore un rendimento di 50.000 euro. Ma se un prestito di margine viene utilizzato per acquistare 100.000 euro di azioni, salirà a 200.000, dando all’investitore un guadagno di 100.000 euro, meno il costo degli interessi di margine nel corso di quel periodo.

Riguardo al richiamo di margine

Se il patrimonio netto di un investitore nel suo conto scende al di sotto del 30%, il broker gli invierà un richiamo di margine richiedendo di consegnare più titoli (aumentare il valore totale del conto) o pagare in contanti (ridurre l’importo del prestito di margine).

Il conto può scendere al di sotto del 30% per due motivi principali:

  • Il valore dei titoli di investimento diminuisce.
  • L’investitore ritira i contanti o una combinazione di entrambi.

Questa situazione è complicata dal fatto che molti conti di investimento hanno privilegi su assegni o accessibili in contanti tramite carta di debito. Se il prelievo di cassa coincide con un calo dei valori azionari e fa scendere il patrimonio netto del conto al di sotto del 30%, il risultato sarà un margine.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *