A differenza di un titolo, che rappresenta il capitale di una società e può essere detenuto per un lungo periodo di tempo, se non indefinitamente, i contratti a termine hanno una vita limitata. Sono principalmente utilizzati per coprire i rischi di fluttuazione dei prezzi delle materie prime o per trarre vantaggio dai movimenti dei prezzi, piuttosto che per l’acquisto o la vendita della merce in contanti effettiva.
Il termine “contratto” viene utilizzato perché un contratto futures richiede la consegna della merce in un mese stabilito più avanti, a meno che il contratto non venga liquidato prima della scadenza.
L’acquirente del contratto futures (la parte con una posizione lunga) concorda un prezzo di acquisto fisso per acquistare la merce (grano, oro o banconote ad esempio) dal venditore alla scadenza del contratto. Il venditore del contratto futures (la parte con una posizione corta) accetta di vendere la merce all’acquirente alla scadenza e al prezzo di vendita fisso. Con il passare del tempo, il prezzo del contratto cambia rispetto al prezzo fisso col quale è stato avviato lo scambio. Ciò crea profitti o perdite per il commerciante.
Nella maggior parte dei casi, la consegna non ha mai luogo. Invece, sia l’acquirente che il venditore, agendo indipendentemente l’uno dall’altro, di solito liquidano le loro posizioni lunghe e corte prima della scadenza del contratto. In poche parole, l’acquirente vende futures e il venditore acquista futures.
Gli arbitri dei mercati a termine sorvegliano costantemente la relazione tra cassa e futures al fine di sfruttare tali mispricing. Se, per esempio, un arbitro si rendesse conto che i futures sull’oro, in un certo mese, sono stati troppo cari in relazione al mercato dell’oro in contanti e/o ai tassi di interesse, avrebbe immediatamente venduto quei contratti sapendo che avrebbe potuto chiudere con un profitto privo di rischio. I commercianti, coinvolti negli scambi dei mercati, noterebbero la pesante attività di vendita e reagirebbero abbassando rapidamente il prezzo dei futures, riportandoli quindi in linea con il mercato liquido.
Per questo motivo, tali opportunità sono rare e fugaci. La maggior parte delle strategie di arbitraggio sono svolte da operatori di delle grandi società di rivenditori. Monitorano i prezzi nei mercati dei contanti e dei futures “dall’alto”, dove hanno schermi elettronici e linee telefoniche dirette per piazzare gli ordini.
Il costo del trasferimento spiega la relazione di base del contante sui prezzi dei futures, ma non spiega i molti fattori che possono influenzare i prezzi dei futures. Per quanto riguarda i tassi d’interesse e i futures su valute, le maggiori influenze sono le politiche e le attività di negoziazione delle banche centrali delle varie nazioni.
Indice dei Contenuti
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi