obbligazione

Cos’è il Benchmarking?

Il Benchmarking (o Analisi Comparativa) è un processo di misurazione delle prestazioni di prodotti, servizi o processi di un’azienda rispetto a quelli di un’altra azienda, la quale viene considerata la migliore in uno specifico settore.

Il punto importante del Benchmarking è quello di identificare opportunità di miglioramento interne. Studiando quelle aziende che dimostrano prestazioni superiori, abbattendo ciò che rende possibile tali prestazioni di elevata qualità e quindi confrontando tali processi con il modo in cui opera un’azienda, si possono attuare cambiamenti che produrranno miglioramenti significativi.

Ciò potrebbe significare modificare le funzionalità di un prodotto per far corrispondere più strettamente l’offerta di un’altra azienda concorrente; oppure modificare l’ambito dei servizi offerti o installare un nuovo sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) per consentire comunicazioni più personalizzate con essi.

Esistono due tipi fondamentali di opportunità di miglioramento: continue e drammatiche. Il miglioramento continuo è incrementale e comporta solo piccoli aggiustamenti per ottenere progressi considerevoli. Il miglioramento drammatico può avvenire solo attraverso la riprogettazione dell’intero processo di lavoro interno.

Il Benchmarking passo per passo

Il Benchmarking è un processo semplice, ma dettagliato, che viene espletato in cinque fasi:

  • Scelta di un prodotto, di un servizio o di un dipartimento interno da confrontare.
  • Determinare con quali delle migliori aziende appartenenti alla stessa classe si dovrebbe effettuare il confronto e con quali di esse verrà messa a confronto l’attività dell’azienda.
  • Raccogliere informazioni sulle loro prestazioni interne ed esterne.
  • Confrontare i dati di entrambe le organizzazioni per identificare le lacune nelle prestazioni dell’azienda.
  • Adottare i processi e le politica in atto all’interno dei migliori performer della classe.

Il Benchmarking indicherà quali cambiamenti faranno la differenza, ma spetta sempre all’amministratore dell’azienda metterli effettivamente in atto.

Primi passi

Al fine di valutare qualsiasi cosa, è necessario disporre di una certa quantità di dati disponibili per lo studio. Ciò significa abbattere i processi interni per calcolare le metriche delle prestazioni. Quantificare tutto, perché solo le informazioni quantificabili possono essere accuratamente confrontate.

Vantaggi chiave

Oltre ad aiutare le aziende a diventare più efficienti e redditizie, l’Analisi Comparativa ha anche altri vantaggi, come ad esempio:

  • Migliorare la comprensione da parte dei dipendenti delle strutture di costo e dei processi interni.
  • Incoraggiare il team building e la cooperazione nell’interesse di diventare sempre più competitivi.
  • Migliorare la familiarità con le metriche fondamentali delle prestazioni e le opportunità di miglioramento a livello aziendale.

In sostanza, il Benchmarking aiuta i dipendenti a capire in che modo un piccola porzione dei processi o dei prodotti di un’azienda può essere la chiave del successo, proprio come i contributi di un dipendente possono portare al grande successo economico.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *