Il crollo della borsa del 1929 fu il risultato di un boom insostenibile dei prezzi delle azioni negli anni precedenti, causato dall’irrazionale esuberanza degli investitori, dall’acquisto di azioni sul margine e dalla fiducia eccessiva nella sostenibilità della crescita economica. Di seguito, alcuni dei fattori economici più importanti alla base del crollo del mercato azionario del 1929.
Indice dei Contenuti
Il boom del credito
Negli anni ’20, ci fu una rapida crescita del credito bancario e dei prestiti negli Stati Uniti. Incoraggiato dalla forza dell’economia, le persone sentivano che il mercato azionario era una scommessa vincente. Alcuni consumatori presero in prestito denaro per comprare azioni. Anche le imprese ottennero più prestiti per espandere il proprio commercio. Quando si verificò il cambio di fiducia nel 1929, coloro che avevano preso in prestito furono particolarmente esposti; quindi, iniziarono freneticamente a vendere le proprie azioni per cercare di riscattare i loro debiti.
Acquisto a margine
Relativo all’acquisto a credito era la pratica di acquistare azioni sul margine. Questo significava che bisognava pagare solo il 10 o il 20% del valore delle stesse, prendendo praticamente in prestito l’80-90% del loro valore. Ciò ha permesso di utilizzare più soldi in azioni, aumentandone il valore. Molti investitori ricavarono enormi profitti acquistando sul margine e osservando l’aumento dei prezzi delle azioni, lasciandoli però esposti alla conseguente diminuzione dei prezzi. Questi milionari vennero spazzati via quando si verificò il crollo del mercato azionario, colpendo anche le banche che avevano prestato denaro a chi comprava sul margine.
Esuberanza irrazionale
Gran parte del crollo del mercato azionario può essere attribuito ad esuberanza e false aspettative. Negli anni precedenti il 1929, il mercato azionario offrì il potenziale per enormi guadagni in termini di ricchezza. Era la nuova corsa all’oro. Le persone acquistarono azioni con le aspettative di guadagnare di più. Con l’aumentare dei prezzi delle stesse, le persone iniziarono a prendere in prestito denaro per investire nel mercato azionario.
Il mercato rimase intrappolato in una bolla speculativa. Le azioni continuarono a salire e le persone sentivano che avrebbero continuato a farlo. I prezzi non furono guidati dai fondamentali economici ma dall’ottimismo/esuberanza degli investitori. Il guadagno medio per azione aumentò del 400% tra il 1923 e il 1929. Coloro che misero in dubbio il valore delle azioni sono stati spesso etichettati come mercenari.
Nel marzo 1929, il mercato azionario visse la sua prima grande inversione, ma questo suo primo mini-panico fu superato portando ad un forte rimbalzo nell’estate del 1929. Nel mese di ottobre, le azioni furono grossolanamente sopravvalutate.
Quando il 24 ottobre (giovedì nero) alcune aziende pubblicarono risultati deludenti, alcuni investitori ritennero che era giunto il momento di incassare i loro profitti. I corsi azionari iniziarono a calare e la vendita dettata dal panico causò un forte calo dei prezzi. Finanzieri come JP Morgan cercarono di ripristinare la fiducia acquistando azioni per sostenere i prezzi. Ma questo non alterò il rapido cambiamento del sentimento del mercato. Il 29 ottobre (martedì nero) i prezzi delle azioni diminuirono di 40 miliardi di dollari in un solo giorno. Nel 1930 il valore delle azioni diminuì del 90%. Il mercato toro era stato sostituito da uno orso.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi