hashgraph vs blockchain

Hashgraph: la tecnologia post-blockchain di prossima generazione

L’hashgraph è molto simile ma completamente diverso dagli altri DLT non blockchain. La tecnologia di contabilità generalizzata (DLT) si riferisce al sistema che sottende le criptovalute. Questo è il libro mastro decentralizzato che registra tutte le transazioni, forma il consenso e mantiene la rete sicura. La blockchain è usata da bitcoin e molte altre criptovalute, ed è senza dubbio il tipo più noto di DLT.

I sistemi blockchain memorizzano le transazioni come una stringa, una dopo l’altra. Questa catena è protetta dall’osservazione dei “nodi”, che essenzialmente la tengono sotto stretta osservazione, si assicurano che tutti stiano guardando la stessa cosa e che nessuno stia cercando di fare cose poco consone alla rete. Questi nodi sono in genere i miners.

Robusto e altamente sicuro da un lato, ma intrinsecamente lento e in grado di gestire solo una certa quantità di transazioni contemporaneamente dall’altro. La blockchain originale dei Bitcoin, ad esempio, tendeva a raggiungere il limite a sole 7 transazioni al secondo mentre Ethereum era a quota 15.

Questa limitazione intrinseca viene spesso chiamata il “problema di ridimensionamento” e risolverlo è spesso considerato uno dei principali ostacoli per le criptovalute.

Sistemi post-blockchain

Alcune criptovalute si stanno allontanando dai sistemi di blockchain, creando nel frattempo processi completamente nuovi di DLT. L’alternativa blockchain più comune è un sistema di grafico acrilico diretto (DAG).

In termini semplici, ciò è fondamentalmente solo un blockweb piuttosto che una blockchain. Liberandosi del rigido sistema a catena, c’è spazio per molte più transazioni e una soluzione potenzialmente permanente al problema del ridimensionamento. Questi sistemi tendono a rimuovere completamente i concetti di blocchi, dimensioni dei blocchi e miners dall’equazione, e mirano principalmente a transazioni istantanee a costo zero.

Tutti i sistemi DAG più importanti sono estremamente complessi e assolutamente unici:

Byteball Bytes – Design senza blocchi, in quanto li rimuove e collega le singole transazioni lungo una catena principale che gravita attorno a utenti importanti.

Nano – Questo sistema essenzialmente dà ad ogni singolo account la propria blockchain.

IOTA – Gigantesca rete di transazioni, la quale utilizza un sistema basato sulla casualità in cui ogni transazione ne verificherà altre due.

Hashgraph – Sistema completamente nuovo in stile DAG che sta attirando molta attenzione. Con esso si dovrebbe ottenere una sicurezza notevolmente migliore e una scalabilità più elevata rispetto agli altri.

Come funziona Hashgraph?

Hashagraph usa un protocollo casuale, in cui ciascuna transazione nella rete parla di se stessa con due nodi scelti a caso ed i quali la trasmettono ad altri nodi fino a quando un numero sufficiente di essi sulla rete può sapere esattamente cosa sta succedendo. Il consenso è raggiunto quando un numero sufficiente di nodi è informato per votare sullo stato attuale della rete e raggiungere il consenso. L’intero processo avviene quasi all’istante.

Come si confronta Hashgraph con altri DAG?

Dai numeri, Hashgraph potrebbe essere uno dei sistemi più impressionanti in circolazione. È estremamente veloce, in grado di gestire oltre 250.000 transazioni al secondo, ed è stato matematicamente dimostrato che è altamente sicuro. Hashgraph è un BFT: ciò è importante perché la sicurezza è stata un problema difficile da risolvere per i DAG in quanto le loro reti complesse sono anche più fragili delle blockchain.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *