blue chip stocks

Quali sono i vantaggi di possedere le azioni blue chip?

L’investimento in azioni blue chip può per alcuni essere noioso o sorpassato, ma è di gran lunga preferito da investitori facoltosi e istituzioni finanziarie solide. Chi è dotato di buon senso cerca sempre una partecipazione in imprese dalla comprovata esperienza e di estrema redditività. Le azioni blue chip ben si adattano a tutto questo.

Gli stock blue chip, misurati in lunghi periodi, hanno prodotto denaro ai proprietari abbastanza prudenti da resistere con tenacia ad alti e bassi, tempi belli e tempi difficili, guerra e pace, inflazione e deflazione.

Questa tipologia di azioni rappresenta spesso società al centro del business globale e aziende storiche dal noto intreccio politico. I loro prodotti e servizi permeano quasi ogni aspetto della nostra vita. Allora come mai le blue chip, così integrate nell’ambiente finanziario capitalista, siano quasi ignorate dai piccoli investitori? Questo enigma evidenzia il problema della gestione degli investimenti e richiede anche qualche discussione sull’economia comportamentale.

Che cos’è un stock di blue chip?

Un titolo blue chip è un soprannome dato allo stock comune di un’azienda che ha diverse caratteristiche quantitative e qualitative. Il termine “blue chip stock” deriva dal poker, dove il colore del chip di gioco più alto e più prezioso è il blu.

Ufficialmente un accordo universale non è presente su ciò che costituisce uno stock blue chip; esistono però delle eccezioni individuali ad una o più regole. In generale, le azioni e società blue chip:

  • Hanno una comprovata esperienza di forza guadagno stabile per diversi decenni;
  • Vantano un lungo record di pagamenti continui dei dividendi ai possessori di azioni ordinarie;
  • Agli azionisti viene aumentato il dividendo ad un tasso pari o superiore a quello d’inflazione. Agendo così, il reddito del proprietario aumenta ogni dodici mesi, anche se non acquista nuove azioni;
  • Garantiscono alti rendimenti di capitale netto;
  • Bilancio e conto economico sono saldamente garantiti, se misurati da elementi come il tasso di copertura degli interessi e di prodotto dei flussi di cassa;
  • Danno la possibilità di riacquisto periodico di azioni quando il prezzo delle stesse è allettante rispetto ai guadagni dei proprietari;
  • Sostanzialmente sono più grandi della corporazione tipica, classificandosi tra le più grandi imprese del mondo in fatto di capitalizzazione di borsa e valore;
  • Hanno una sorta di vantaggio competitivo che rende molto difficile separare la quota di mercato da loro (che può presentarsi sotto forma di un vantaggio di costo ottenuto attraverso economie di scala, un valore di franchising nella mente del consumatore o proprietà strategicamente importanti come i terreni petroliferi);
  • Emettono obbligazioni considerate investment grade dal rating tripla A.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *