Concepito e messo a punto con lo scopo di contenere le commissioni tipiche dei broker, Degiro è un intermediario per il trading online che si basa sull’automatizzazione di una grande varietà di processi e che fa riferimento al principio cosiddetto della best execution, in virtù del quale gli ordini vengono inviati dal broker in direzione della sede di esecuzione che gli investitori desiderano, in modo tale da conseguire il migliore dei risultati possibili tra quelli che il mercato mette a disposizione.
La sede di Degiro si trova ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, ma questo broker online in realtà è attivo in tutta Europa, per un totale di diciotto Paesi raggiunti, inclusa – ovviamente – l’Italia. L’approccio al trading è destinato a subire una parziale rivoluzione proprio grazie a Degiro: non solo per le sue commissioni ridotte, ma anche per il suo approccio tecnologico. Da quando è comparsa, la piattaforma ha subìto una evidente evoluzione: se nel 2008 era stata ideata per concentrarsi solo sugli investitori istituzionali, dopo cinque anni il suo raggio di azione si è allargato, con l’offerta che è stata estesa ai privati.
Bastano pochi minuti per aprire un conto su Degiro e per accedere a più di sessanta Borse europee e mondiali. Una copertura dei mercati così estesa non può che essere apprezzata dagli utenti, che si avvantaggiano di un’interfaccia dal design semplice e intuitivo. Anche se sulla piattaforma non sono presenti tutorial per l’apprendimento o strumenti di educazione finanziaria, dunque, l’usabilità è sempre garantita.
Chi lo desidera ha la possibilità di dedicarsi allo short selling o al long selling utilizzando solo una parte della liquidità di cui dispone. Il margine di garanzia richiesto per le varie operazioni non è fisso, ma cambia in base alla lettera del titolo a cui si fa riferimento, oltre che in funzione della composizione del portafoglio investimenti. Dal momento che i Cfd di Degiro non presuppongono alcuna leva, per aprire una posizione in Cfd il margine di garanzia necessario per usufruire della marginazione è lo stesso previsto per le azioni.
Vale la pena, a questo punto, di capire quale sia la reale convenienza di usare Degiro, al di là delle sue commissioni modeste. Per capirlo, è sufficiente prendere come esempio gli investimenti in Etf, che sono gratuiti: ce ne sono addirittura oltre duecento tra quelli che è possibile negoziare sulla piattaforma. L’opportunità di usufruire di una promozione per ogni ISIN preso in considerazione si rinnova tutti i mesi, ma non è tutto: nel corso di uno stesso mese è possibile incrementare le posizioni sugli Etf se gli ordini immessi non sono inferiori ai mille euro (o ai mille dollari: dipende dalla valuta che si sta utilizzando). Il tutto, ancora una volta, senza commissioni e senza spese.
La piattaforma di trading Degiro permette di investire anche in opzioni Usa, in azioni e in obbligazioni. E non è tutto: sono disponibili anche i prodotti a leva, i già menzionati Etf, le opzioni, i fondi di investimento e i futures. Per le azioni, si può contare su una vasta libertà di scelta, tra i principali mercati americani e la maggior parte dei mercati europei: insomma, che si abbia voglia di far riferimento alla Borsa di Francoforte o a quella di Londra, al Nyse Arca o al Nasdaq, si può investire come e dove si vuole.
Dal punto di vista fiscale, Degiro agisce come sostituto di imposta: i clienti ricevono ogni anno un rendiconto fiscale contenente un facsimile dei modelli che dovranno essere inoltrati al commercialista o al Caf, già compilati. Il regime dichiarativo viene preferito a quello amministrato perché consente di prorogare il pagamento delle imposte all’anno successivo, e in più permette di beneficiare di un carico fiscale decisamente meno pesante.
Indice dei Contenuti
About Post Author
Articoli Interessanti
-
ForexTB: sicurezza e professionalità al servizio dei trader
-
Trading online conto demo e bonus senza deposito: ecco i siti più affidabili
-
Fare trading con le Barrier IG, ecco cosa sono e come ottenere un rendimento interessante
-
Borsa in tempo reale, Ftse Mib, indici, notizie aggiornate, spread e agenda economica, giovedì 5 settembre 2019
-
Trading Online: quali sono i migliori broker?