fan line di fibonacci

Fare trading con la Fan Line di Fibonacci

Le Fan Line di Fibonacci, anche conosciute come linee a ventaglio di Fibonacci, sono un tool grafico che consiste in tre linee a ventaglio, un’altra tecnica grafica utilizzata dai trader per stimare dei livelli di supporto o resistenza dopo che il mercato ha violato una trendline in essere.

Le Fan Line, come anche gli Archi e Ritracciamenti, sono tre modi di sfruttare i numeri di Fibonacci per ottenere indicazioni di natura tecnica, con riferimento a supporti e resistenze.

La successione di Fibonacci è una serie numerica particolare in cui ogni numero è il risultato dei due numeri che lo precedono. Essa prende il nome da Leonardo Pisano (detto Fibonacci), matematico pisano, vissuto a cavallo tra il XII ed il XIII secolo, che arrivò a descrivere la successione matematica partendo dalla crescita di una popolazione di conigli. I numeri di Fibonacci rappresentano una successione numerica tale che per determinare un numero qualsiasi della predetta successione, basta conoscere i due che lo precedono, poiché esso è dato dalla loro somma.

Le trendline (o linee di tendenza) sono uno strumento di analisi tecnica molto potente e semplice da usare.

Si tratta di linee diagonali, ascendenti se rialziste, discendenti se ribassisti. Una linea parte da un minimo, o un massimo, e guida la direzione del titolo facendolo rimbalzare ogni volta che i prezzi la incontrino.

I trend possono essere rialzisti o ribassisti: un trend rialzista è una linea retta tracciata per congiungere minimi crescenti, al contrario una trendline ribassista viene tracciata congiungendo i massimi decrescenti. Una trendline è anche nota come supporto o resistenza dinamico. Quando è rialzista è un supporto dinamico, se ribassista è una resistenza dinamica.

Saper tracciare una trendline è importante ma richiede esperienza e pratica per riuscire ad impiegare correttamente i concetti di analisi tecnica appresi. E’ necessario, a questo proposito, fare dei tentativi per perfezionare sempre più le operazioni precedenti e rileggerle alla luce di nuove interpretazioni migliorative.

Una trendline ha la funzione di evidenziare il trend e a questo scopo sono necessari almeno 2 minimi o 2 massimi da congiungere insieme per avere una trendline rialzista o ribassista.

Si parte dall’identificazione di una linea di trend provvisoria per congiungere 2 minimi o 2 massimi, poi si aspetta un terzo minimo o massimo che confermi la giustezza di quella trendline. Possiamo tracciare una trendline con 2 minimi o due massimi, ma abbiamo bisogno di 3 affinché questa acquisisca una validità effettiva in analisi tecnica.

Tornando alle nostre Fan Line, queste linee hanno una distanza proporzionale in termini di Fibonacci di 38,2%, 50%, 61,8%, e possono essere calcolate anche con un programma grafico che le delinea automaticamente.

Nel caso in cui una tendenza primaria viene rotta, vengono tracciate le fan line di Fibonacci prendendo come riferimento il minimo e il massimo del trend, tracciando una linea verticale dal massimo che incrocia la linea orizzontale tracciata dal minimo. Sulla linea verticale dal massimo di tendenza si definiscono i livelli del 38.2%, 50% e 61.8% sui quali si andranno a delineare le linee a ventaglio.

Le Fan Line tracciate danno indicazioni diverse, ‘bearish’ e ‘bullish’, in italiano ‘Orsi’ e ‘Tori’. ‘Bearish’ può essere un trend o l’approccio di un trader ribassista, al contrario ‘Bullish’ indica il movimento rialzista. Sono diverse le indicazioni che questo tipo di grafico può fornire ad un trader.

Cosa è la sequenza di Fibonacci?

Questa sequenza ha origini antiche; si tratta di una serie di numeri con delle caratteristiche precise applicate anche al mercato finanziario, nel trading, dove in base a questa serie è stata individuata una tecnica di negoziazione che riscuote grande successo. Ma come fare operazioni finanziare con questa tecnica?

Intanto definiamo cosa sia la sequenza di Fibonacci: si tratta di una serie numerica che inizia dai numeri 0 ed 1 e cresce all’infinito in base ad uno schema preciso. I numeri vengono dati da una serie ottenuta dalla progressiva somma dei numeri che li precedono. Ad esempio, dopo 0 ed 1 si avrà nuovamente 1 (somma di 1 e 0), poi 2 (somma di 1 e 1), poi 3 (somma di 2 e 1) poi 5, 8 etc… Ed è su questa sequenza che si basano delle operazioni matematiche a livello finanziario applicate al trading.

Questa sequenza numerica è: 0.236 – 0,382 – 0,500 – 0,618 – 0,764. La numerazione viene utilizzata per individuare le tracce dei prezzi, ovvero quei punti dove si pensa che il prezzo abbia una versione di tendenza. Per individuare queste caratteristiche esistono dei software per svolgere il trading, uno strumento che rintraccia i livelli di variazione di prezzo associati ai numeri indicati. Si parte dall’indicazione dell’oscillazione del prezzo iniziale, partendo dal minimo per raggiungere il massimo, ed il programma indicherà i livelli più probabili. E’ molto importante il trend indicato: se è grande il valore sarà anche maggiore il rimbalzo e maggiore il livello di rintracciamento dove avverrà l’inversione.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *