Petrolio

Petrolio, crollo dei prezzi per il timore di una recessione

Trading Commodities 9 ottobre 2019, prezzi del petrolio verso i minimi, crollo del gas naturale

Trading Commodities, ancora aumentano i prezzi dell’energia, dopo le prospettive tutt’altro che positive sulla guerra commerciale Usa-Cina

Il Trading Commodities ha risentito negli ultimi giorni dei continui aumenti dei prezzi dell’energia che stanno subendo pressioni sia per i dati relativi agli inventari che per le prospettive tutt’altro che rosee su un accordo commerciale USA-Cina. Anche i metalli sono in fase di stand-by, in attesa di sviluppi dai negoziati, mentre il settore agricolo sta ancora attendendo l’ultimo rapporto sulle stime della domanda e dell’offerta agricola mondiale (WASDE) del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) previsto per oggi, giovedì 8 ottobre 2019.

I prezzi del petrolio greggio, dopo l’impennata causata dagli attentati agli impianti sauditi, è tornato ai minimi di 2 mesi dopo che il West Texas Intermediate (WTI) ha subito la più grande perdita settimanale da luglio della scorsa settimana, poiché i dati statunitensi hanno mostrato aumenti delle scorte superiori alle aspettative. Le scarse speranze di un importante annuncio di un accordo commerciale USA-Cina questa settimana continuano a tenere sotto pressione i prezzi. Per mantenere i prezzi più alti, la Nigeria ha annunciato che altri membri dell’OPEC sono pronti a tagliare ulteriormente la produzione. Gli investitori speculativi hanno ridimensionato le posizioni lunghe nette per una terza settimana nella settimana al 1 ° ottobre, riducendo i long netti al più basso in più di un mese.

Non si arresta il crollo del Gas Naturale

I prezzi del GAS NATURALE sono condizionati dalle temperature negli Stati Uniti e sono crollati per la terza settimana consecutiva la scorsa settimana, toccando il minimo da fine agosto e si profila una ulteriore discesa dei prezzi per la quarta settimana consecutiva. I dati di inventario dell’Energy Information Administration (EIA) hanno evidenziato un incremento di 112 miliardi di metri cubi al 27 settembre, il più grande aumento settimanale da giugno e ben al di sopra della media quinquennale di 83 metri cubi. Gli investitori continuano però a tenere la barra dritta verso la rotta rialzista aumentando le posizioni long.

Proseguendo la nostra carrellata di news sul trading Commodities, la Cina ha continuato i suoi acquisti di oro a settembre, aggiungendo 62,6 milioni di once alle riserve che hanno portato gli acquisti totali durante questa fase di acquisto, iniziata nel dicembre dello scorso anno, a oltre 100 milioni di tonnellate, secondo i rapporti di Bloomberg. Dal mese di dicembre 2018, i prezzi dell’oro sono aumentati del 22%. Secondo gli ultimi rumors, la Cina potrebbe diversificare alcune delle sue riserve dal dollaro USA anche a causa del gelo calato sui negoziati commerciali con gli Stati Uniti.

Gli investitori speculativi sono rimasti in short a lungo sul metallo prezioso nella settimana fino all’inizio di ottobre. Su Rinews potete leggere le news aggiornate sul trading Commodities.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *