calendario economico

Opzioni binarie: quanto sono importanti le notizie macroeconomiche

Per investire nelle opzioni binarie bisogna tenere in considerazione un po’ tutti quelli che sono gli strumenti che la rete ci offre. Come le notizie macroeconomiche, per esempio, che fino a prova contraria rappresentano uno degli elementi più apprezzati dai trader (senza peraltro una distinzione netta tra trader e trader, anche se generalmente i calendari economici vengono sfruttati maggiormente da chi opera nel mercato delle opzioni a brevissima scadenza, come quelle a 60 secondi).

Per guadagnare sfruttando il calendario economico non dovete far altro che avere sotto mano un sito che offre questo strumento, come per esempio un broker o come un normale portale di economia e finanza. Per non perdervi mai gli eventi più importanti della giornata fareste bene a salvare questo sito tra i Preferiti del vostro browser e attivare gli alert, così da essere avvertiti poco prima che la notizia prenda piede (diciamo che in questo modo avrete modo di intervenire per tempo, perché come capirete, in questo genere di questioni la tempestività è davvero tutto!).

Probabilmente questi consigli li avete già letti da qualche parte, ma non tutti vi hanno ancora detto che in realtà le opzioni binarie a brevissima scadenza non andrebbero utilizzate proprio da tutti: in realtà le opzioni a 60 o peggio a 30 secondi sarebbe il caso venissero sfruttate solo da chi si avvale di una connessione Internet ultraveloce, perché basta un secondo di ritardo per vedere sfumata l’occasione!

Ma esattamente come si può trasformare una notizia di carattere economico-finanziario in un’occasione di investimento? Per fare un esempio pratico che possa essere capito da chiunque, mettiamo il caso che gli Stati Uniti forniscano il dato sul tasso di disoccupazione nel Paese: una notizia migliore delle aspettative genererà senz’altro un apprezzamento del dollaro, mentre invece una notizia peggiore non potrà che ripercuotersi negativamente sul dollaro. Una notizia in linea con le attese dei mercati, invece, può produrre un apprezzamento o una svalutazione a seconda delle aspettative che si erano fatte (bisogna infatti chiarire se erano positive o negative).

Questo esempio pratico vale un po’ su tutto il resto, anche se il termine “tutto” non è propriamente esatto. Il motivo è semplice: non tutte le notizie che vengono elencate nel calendario economico produrranno movimenti del prezzo tanto interessanti da diventare oggetto di investimento. Per questa ragione praticamente tutti i calendari sono soliti darvi un indicatore che vi permette di capire quanto quella notizia si rifletterà in termini di volatilità.

Indice dei Contenuti

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *