Sono tanti i termini che caratterizzano il mercato azionario, ma conoscere cosa significa “derivato” è fondamentale per gli investitori in quanto può assumere molte forme ed essere uno strumento di trading prezioso.
Indice dei Contenuti
Che cos’è un derivato?
Un derivato può assumere molte forme, compresi contratti futures, contratti a termine, opzioni, swap e warrant. In sostanza, un derivato è un contratto il cui valore è basato su un’attività finanziaria, una sicurezza o un indice sottostante.
Il valore del contratto è “derivato” dalle fluttuazioni nel sottostante. Queste attività sono in genere obbligazioni, valute, materie prime, tassi di interesse o azioni.
Prendiamo ad esempio un contratto futures, che è una delle forme più comuni di un derivato. Il valore di un contratto future è influenzato dal rendimento del contratto sottostante, rendendolo un derivato. I futures sono tipicamente utilizzati per coprire il rischio: se un investitore acquista un determinato titolo ma si preoccupa che la quota diminuisca nel tempo, può stipulare un contratto future per proteggere il valore del titolo.
Il contratto coinvolge spesso uno speculatore che acquista le azioni in una data futura al loro valore attuale, il quale scommette che il titolo varrà più di quello attuale.
Un altro tipo comune è uno scambio, che è in genere un contatto tra due persone che accettano di scambiare termini di prestito. Ciò potrebbe coinvolgere qualcuno che scambia un prestito a tasso fisso con uno a tasso variabile, che può aiutarlo ad ottenere una migliore posizione in banca. Gli swap possono anche essere effettuati con valuta, materie prime o tassi di interesse, ma comportano il rischio che l’altra parte fallisca e annulli il contratto.
Come viene usato?
Poiché gli investitori cercano di trarre profitto da una variazione di prezzo nell’attività sottostante, i derivati vengono utilizzati per speculare o per copertura.
I derivati per copertura possono essere spesso considerati come polizze assicurative. Gli agricoltori, ad esempio, possono utilizzarli per proteggere l’esposizione al freddo degli agrumi, la quale potrebbe ridurre notevolmente il raccolto.
Il derivato li aiuta a trarre beneficio se il tempo distrugge il loro raccolto, ma se il tempo è buono, l’agricoltore beneficia di un raccolto eccezionale e perde solo il costo di acquisto del derivato. Un altro uso comune dei derivati è la speculazione quando si scommette sul prezzo futuro di un’attività. Questo può essere particolarmente utile quando si tenta di evitare problemi di tasso di cambio.
Un investitore americano che acquista azioni di una società europea che utilizza euro è esposto al rischio di cambio perché se il tasso scende o cambia, potrebbe incidere sui profitti totali. Per coprire il rischio, l’investitore potrebbe acquistare futures su valute per bloccare il tasso di cambio per quando il titolo viene venduto e convertirlo in dollari USA.
Come funziona?
La maggior parte dei derivati è scambiata allo sportello e non regolamentata; i derivati negoziati in borsa sono standardizzati. Generalmente, i derivati over-the-counter comportano maggiori rischi.
Prima di entrare in un derivato, gli operatori dovrebbero essere consapevoli dei rischi associati, inclusa la controparte, l’attività sottostante, il prezzo e la scadenza.
I derivati variano enormemente, il che significa che non c’è un tempo prestabilito per l’acquisto da parte degli investitori o per evitarli. I derivati sono uno strumento di trading comune, ma ciò non significa che siano privi di controversie. Alcuni investitori asseriscono che sono pericolosi.